L'abuso
indiscriminato della punteggiatura nei miei post mi differenzia e
contraddistigue dai soloni dell'Accademia della Crusca adepti del
Mensa… Me al contrario della sorella Graziella che ad onor del
falso iniziebbe a cazziarmi dall’alto della sua cultura sui miei
puntini sospensivi di discorso bonsai e sul vaccaboloraio togolese
che ben conoscete…Me... nel senso di io.. evito le punteggiature
usuali per non incorrere in cappelle macrobiotiche (vedi
il post della virgola
fatto a suo tempo) e quindi oggi mi soffermo sul punto e virgola (in
tastiera il tasto ; e’ non consumato come gli altri in quanto sia
il ; che la , non vengono tanto premuti..mentre il vicino…. E’
quasi scomparso nella sua translucidita’).
La
punteggiatura cambia e si trasforma con l’avanzare delle chat. Gli
americani amano interrogarsi sulle minuzie..
Quando
occorre un attimo di distrazione per scaricare il cervello, niente di
meglio che consultare il web anglosassone alla ricerca di articoli a
tema grammatical-sintattico, dove il capello si spacca in due o
quattro ed anche in sedici o trentadue tipico della numerazione
binaria..
Quello Italico riserva poche soddisfazioni, al massimo l’Accademia della Crusca (di cui sopra e di cui faccio parte solo come inscrizione) con la sua descrizione autorevole quanto, come ci si puo’ aspettare, poco considera l’uso del punto e virgola.. e qui casca il bue con tutti i Filistei..
Il punto e virgola (punto acuto, punto coma) segnala una pausa intermedia tra il punto e la virgola e il suo uso spesso dipende da una scelta stilistica personale. Si adopera soprattutto fra proposizioni coordinate e fra enumerazioni complesse e serve a indicare un’interruzione sul piano formale ma non sul piano dei contenuti («il capo gli si intorbido’ di stanchezza, di sonno; e rimise la decisione all’indomani mattina», dall’A. Fogazzaro, Piccolo mondo moderno). Poco piu’ che una lezione di liceo.
Quello Italico riserva poche soddisfazioni, al massimo l’Accademia della Crusca (di cui sopra e di cui faccio parte solo come inscrizione) con la sua descrizione autorevole quanto, come ci si puo’ aspettare, poco considera l’uso del punto e virgola.. e qui casca il bue con tutti i Filistei..
Il punto e virgola (punto acuto, punto coma) segnala una pausa intermedia tra il punto e la virgola e il suo uso spesso dipende da una scelta stilistica personale. Si adopera soprattutto fra proposizioni coordinate e fra enumerazioni complesse e serve a indicare un’interruzione sul piano formale ma non sul piano dei contenuti («il capo gli si intorbido’ di stanchezza, di sonno; e rimise la decisione all’indomani mattina», dall’A. Fogazzaro, Piccolo mondo moderno). Poco piu’ che una lezione di liceo.
Gli
americani invece, come gli dai un tema fatuo, si scatenano sul punto
e virgola come punteggiatura
perfetta per l’era digitale
partendo da una citazione
di un autore di fantascienza che vede i punti e virgola come
ermafroditi
travestiti che rappresentano proprio una minchia.
La sottigliezza del punto e virgola puo’ compiacere solo una minoranza, ma per quelli di noi e Graziella che colgono il punto – il punto e virgola – nient’altro puo’ svolgere uguale funzione.
Tendo a condividere per non sembrare proprio gnugno sceso col la piena. Mentre i media digitali, specie quelli conversativi, trasformano il significato generale della punteggiatura in senso piu’ aggressivo, oppure hanno assunto metasignificati supplementari per conservare senza fanatismi l’uso di simboli che arricchiscono e raffinano il linguaggio .
Non che si debba arrivare a certe ossessioni tipiche dei Francesi sulla conservazione della lingua... ma quando ci sta’ bene, meglio usarlo ma permette e fate un’eccezione al buon togotuentinain sull’uso indiscriminato dei punti bonsai di sospensione e soprattutto delle sue accentate col ‘’’ ..
Con questo spero mi perdonerai cara sorella che li' a Milano provincia trascorri il tuo inverno convalescenziale... considera solo la ricerca fatta come ripasso… con relative linkagioni solamente per questo semicolon alias punto virgoloso che da giovane deve aver fatto l’equilibrista considerando il fatto che mi sta veramente sulle palle e per mettere un carico da 10 ci sta il fatto che in tastiera poco si distinguono il punto e virgola la virgola e il punto.. almeno sulla mia.;:,
La sottigliezza del punto e virgola puo’ compiacere solo una minoranza, ma per quelli di noi e Graziella che colgono il punto – il punto e virgola – nient’altro puo’ svolgere uguale funzione.
Tendo a condividere per non sembrare proprio gnugno sceso col la piena. Mentre i media digitali, specie quelli conversativi, trasformano il significato generale della punteggiatura in senso piu’ aggressivo, oppure hanno assunto metasignificati supplementari per conservare senza fanatismi l’uso di simboli che arricchiscono e raffinano il linguaggio .
Non che si debba arrivare a certe ossessioni tipiche dei Francesi sulla conservazione della lingua... ma quando ci sta’ bene, meglio usarlo ma permette e fate un’eccezione al buon togotuentinain sull’uso indiscriminato dei punti bonsai di sospensione e soprattutto delle sue accentate col ‘’’ ..
Con questo spero mi perdonerai cara sorella che li' a Milano provincia trascorri il tuo inverno convalescenziale... considera solo la ricerca fatta come ripasso… con relative linkagioni solamente per questo semicolon alias punto virgoloso che da giovane deve aver fatto l’equilibrista considerando il fatto che mi sta veramente sulle palle e per mettere un carico da 10 ci sta il fatto che in tastiera poco si distinguono il punto e virgola la virgola e il punto.. almeno sulla mia.;:,
Nessun commento:
Posta un commento
Siete in troppi e quindi ecco il motivo delle mancate risposte
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.