Certo e' che leggere che un programmatore tiri le cuoia, ti lascia l'amaro in bocca e questa volta e' toccato all'inventore della @ ovvero chiocciolina all'italiana.
Si tratta di Ray Tomlinson, programmatore americano e vera leggenda del web.
Fu lui nel 1971 a inventare l’email, inviando a se stesso il primo messaggio di posta elettronica del mondo.
Sempre a lui si deve la decisione di utilizzare il simbolo @ per gli indirizzi email.
Si tratta di Ray Tomlinson, programmatore americano e vera leggenda del web.
Fu lui nel 1971 a inventare l’email, inviando a se stesso il primo messaggio di posta elettronica del mondo.
Sempre a lui si deve la decisione di utilizzare il simbolo @ per gli indirizzi email.
Alla fine degli anni ‘60, Tomlinson lavorava alla Bolt,
Beranek and Newman di Boston.. qui ha collaborato allo sviluppo della
prima versione di Internet, Arpanet.
Fu il programmatore americano a ideare il sistema di invio di messaggi fra computer diversi.
Fu il programmatore americano a ideare il sistema di invio di messaggi fra computer diversi.
Nella prima mail
di Tomlinson inviata a se stesso “il contenuto era decisamente
trascurabile”, dichiaro' “ Credo di avere scritto qualcosa come
“QWERTYIOP” o una roba simile”.
La scelta di utilizzare la famosa “chiocciolina”
per separare il nome del destinatario dal dominio nella posta
elettronica, fu sua.
Nel mondo questo simbolo ha assunto diversi nomi.. nella lingua inglese e' “at”, gli italiani e i francesi la chiamano chiocciola, per i russi e' un cane, per i finlandesi un gatto arrotolato, per i cinesi un topo, per i tedeschi una coda di scimmia.
Nel 2010 @ è stato inserita nella collezione del museo di arte moderna di New York (MoMA).
R.I.P.
Nel mondo questo simbolo ha assunto diversi nomi.. nella lingua inglese e' “at”, gli italiani e i francesi la chiamano chiocciola, per i russi e' un cane, per i finlandesi un gatto arrotolato, per i cinesi un topo, per i tedeschi una coda di scimmia.
Nel 2010 @ è stato inserita nella collezione del museo di arte moderna di New York (MoMA).
R.I.P.
Nessun commento:
Posta un commento
Siete in troppi e quindi ecco il motivo delle mancate risposte
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.