Si vis Pacem parabellum (If you wish for peace, prepare for war)e' parodiata da questo (si vis penem Paraculum)Fostivi tu mai? Se l'ipotiposi del sentimento personale, prostergando i prolegomeni della mia subcoscienza, fosse capace di reintegrare il proprio subiettivismo alla genesi delle concomitanze, allora io rappresenterei l'autofrasi della sintomatica contemporanea che non sarebbe altro che la trasmificazione esopolomaniaca. Haccene piu' di millanta da togo tuentinain nick di carlo bonzi.
sabato 2 giugno 2018
Oggi 2 giugno 2018.
Tutti a bordo col solista Cap.Pil.Filippo Barbero. Vi ricordo la formazione della Pattuglia.
PONY 1 Capoformazione Magg.Gaetano Farina
Il
capoformazione è responsabile di guidare la formazione durante tutte le
figure acrobatiche. Via radio, impartisce gli
ordini e da il ritmo a tutto il volo. Nella formazione è sempre
individuabile come il velivolo più avanzato; quando questa è separata in
due sezioni è al comando dei cinque aeroplani detti in
gergo “linea avanti”.
PONY 2 1° Gregario sinistro Cap. Franco Paolo Marocco
È il primo velivolo alla sinistra del capoformazione, le sue manovre acrobatiche peculiari sono il “Ventaglio” e il “Doppio
tonneaux” entrambi effettuati con rotazione a sinistra.
Pony 3
1° Gregario destro Cap. Emanuele Savani
È il primo velivolo alla destra del capoformazione, le sue manovre acrobatiche peculiari sono il “Ventaglio” e il “Doppio
tonneaux” entrambi effettuati con rotazione a destra.
Pony 4
2° Gregario sinistro Cap. Massimiliano Salvatore
È il secondo velivolo alla sinistra del capoformazione, le sue manovre acrobatiche peculiari sono il “Ventaglio”, il “doppio
tonneaux” e il “4 e 5 a posto” tutti effettuati con rotazione a sinistra.
Pony 5
2º Gregario destro Cap. Giulio Zanlungo
È il secondo velivolo alla destra del capoformazione, le sue manovre acrobatiche peculiari sono il “Ventaglio”, il “doppio
tonneaux” e il “4 e 5 a posto”, tutti effettuati con rotazione a destra.
PONY 6
1º Fanalino Cap. Mattia Bortolozzi.
Quando la formazione si separa in due
sezioni, pony 6 è alla guida dei quattro aeroplani detti in gergo
“rombetto”. È responsabile della tempistica e della
precisione degli incroci nonché dei successivi ricongiungimenti.
PONY 7
3º Gregario sinistro Cap. Pierluigi Raspa
È il primo velivolo a sinistra di pony 6, fa parte del “rombetto” e la sua manovra acrobatica peculiare è il “Ventaglio”
effettuato con rotazione a sinistra.
PONY 8
3º Gregario destro Cap. Stefano Vit
È il primo velivolo a destra di pony 6, fa parte del “rombetto” e la sua manovra acrobatica peculiare è il “Ventaglio”
effettuato con rotazione a destra.
PONY 9 2º Fanalino Cap. Alfio Mazzoccoli
È il vertice posteriore della formazione, fa parte del “rombetto” completando l’asse centrale composto dai tre velivoli di
pony 1, 6 e 9.
PONY 10 Cap. Filippo Barbero
Solista
II
solista rimane in formazione durante il “Looping d’ingresso”,
prima figura del programma; successivamente, con la manovra del
“Cardioide” si separa, per iniziare la sua complessa e spettacolare
sequenza; nell’ultimo passaggio con i fumi colorati è il
velivolo che, in direzione opposta al grande Tricolore, incrocia con
il fumo bianco. Tradizionalmente al solista viene affidato il delicato
incarico di responsabile della Sicurezza Volo del
Gruppo.
Nessun commento:
Posta un commento
Siete in troppi e quindi ecco il motivo delle mancate risposte
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.