giovedì 6 febbraio 2025

Diamanti.

 


Se volete fare investimenti alternativi e meglio che dimentichiate quello dei diamanti.. se l’avete fatto in passato.. provate a venderli e vi renderete conto di persona quanto è difficile trovare acquirenti.

Ora i diamanti possono essere creati in laboratorio interamente da zero in soli 15 minuti, e a temperatura ambiente.

Questo nuovo metodo sfida le tecniche tradizionali che imitano le condizioni estreme in cui i diamanti si formano naturalmente nelle profondità del mantello terrestre.

In genere, i diamanti vengono creati a circa 90-150 miglia sotto la superficie, dove le temperature raggiungono i 2.000 gradi Fahrenheit e le pressioni sono immense.

Queste condizioni costringono gli atomi di carbonio a legarsi in una struttura cristallina unica, formando le ambite gemme.

I diamanti naturali vengono avvicinati alla superficie terrestre tramite eruzioni vulcaniche, dove si trovano in rocce di kimberlite o lamproite.

Per replicare queste condizioni naturali, gli scienziati hanno utilizzato il metodo di crescita ad alta pressione e alta temperatura, simulando condizioni estreme per trasformare il carbonio disciolto nei metalli liquidi in diamanti attorno a una gemma iniziale.

Il nuovo metodo prevede l'uso di gallio riscaldato elettricamente con un tocco di silicio in un crogiolo di grafite.

Il gallio è stato scelto per la sua capacità di catalizzare la formazione di grafene, un materiale a base di carbonio simile al diamante.

Dopo numerose prove, gli scienziati hanno scoperto che una miscela di gallio-nichel-ferro con una piccola quantità di silicio catalizzava efficacemente la crescita del diamante. Sorprendentemente, i diamanti sono apparsi alla base del crogiolo entro 15 minuti e una pellicola di diamante completa si è formata entro due ore e mezza.

Diamo un nome a questo diamante sintetico che ha ucciso il diamante naturale e si tratta di MOISSANITE.



La moissanite possiede un indice di brillantezza del 20,4%, più alto, anche se di poco, del diamante (17,2%).

La moissanite ha un indice di dispersione della luce (fuoco) pari a 0,104, ancora superiore a quella del diamante, 0,044.


La moissanite è inalterabile nel tempo perché la sua durezza (9,25) è seconda solo a quella del diamante (10).

Ha un'eccellente resistenza all'incasso nei gioielli.


Gli ultrasuoni e gli altri sistemi di pulizia non la danneggiano.

È molto stabile al calore fino a 1700 °C, temperatura di sublimazione del diamante.

Si distingue dal diamante per le sue spiccate proprietà di birifrangenza.




Ed ora parliamo di prezzi:

Moissanite da 7 mm (carati 1,25( si compra a 79€.

(il diamante naturale vai sui 13.000€)


 

Nessun commento:

Posta un commento

Siete in troppi e quindi ecco il motivo delle mancate risposte

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.