Lasciate ogni speranza, o voi che entrate

armatevi di coraggio e sfogliate il blog

computer-immagine-animata-0026

QR Code di questo blog

Generatore di codici QR

Instagram

Instagram

Il mio profilo in Linkedin Carlo Bonzi

Spread in tempo reale..ammazzate se e' schifa

cercami in Linkedin

https://www.linkedin.com/in/carlo-bonzi-6992081a/?originalSubdomain=it

Veni, Vidi, WC.

In classifica

Riconoscimento

Riconoscimento

Sto rilevando il tuo IP e non dirlo a nessuno.

Il post e' scritto in Togolese ma tu prova a cambiare lingua.

Questo e' il mio motore di ricerca, scrivi una parola e clicca sul cerca

lunedì 29 settembre 2025

gabriella 2 parere

 Ho già chiesto all'Intelligenza Artificiale tua concorrente ed ho avuto la sua risposta e tu ora dimmi la tua senza offenderti altrimenti mi metti in condizione di non chiederti piu' nulla. OK?

Analisi referti paziente Liberati Gabriella
foto1.jpeg
JPEG 123.65KB
foto2.jpeg
JPEG 102.46KB
foto4.jpeg
JPEG 79.75KB
foto5.jpeg
JPEG 110.65KB
foto6.jpeg
JPEG 85.94KB
mi dai il tuo parere?

Certamente. Faccio una sintesi e un'analisi complessiva dei referti della Sig.ra Liberati Gabriella, nata nel 1943.

Sintesi e Parere Complessivo

Il quadro che emerge dai referti è complesso e presenta alcuni punti di forza ma anche diverse criticità che richiedono attenzione. In sintesi, si evidenzia un probabile stato infiammatorio cronico a carico dell'intestino (in particolare del colon), accompagnato da un lieve deficit di ferro e da alcuni reperti occasionali (come i piccoli noduli polmonari e renali) che necessitano di monitoraggio.

Ecco un'analisi dettagliata per apparato:

1. Apparato Gastrointestinale e Addome (TAC e Esami del Sangue) - Punti Critici Principali

  • Diverticolosi del Sigma con Infiammazione: La TAC descrive "diverticolosi del sigma con associata tenue disomogeneità dei piani adiposi perisigmoidel come per fenomeni di flogistica-reattiva". Questo indica la presenza di diverticoli (estroflessioni della parete intestinale) nel colon discendente (sigma) con segni di infiammazione dei tessuti circostanti. Questo quadro è compatibile con una Malattia Diverticolare, che può essere causa di dolore addominale.

  • Marcatori di Infiammazione Intestinale:

    • Calprotectina Fecale: <15 µg/g (Negativo). Questo è un ottimo risultato. Esclude, al momento del test, una Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale (IBD) attiva come il Morbo di Crohn o la Rettocolite Ulcerosa. L'infiammazione rilevata dalla TAC è quindi più probabilmente locale e confinata ai diverticoli (diverticolite).

    • Proteina C Reattiva (PCR): 14,09 mg/L (Valore alto, v.r. <6). Questo conferma la presenza di uno stato infiammatorio sistemico in atto, coerente con il quadro della diverticolite.

  • Sangue Occulto Fecale:

    • Dei tre campioni analizzati, due sono risultati negativi (64 e 89 ng/ml) e uno "dubbio" (96 ng/ml, soglia 81-99). Un singolo valore dubbio in un contesto di diverticolosi (che può causare piccole perdite di sangue) non è necessariamente allarmante, ma merita attenzione e probabilmente una ripetizione del test o un approfondimento con colonscopia, soprattutto considerando l'età della paziente.

  • Altri Parametri:

    • Sideremia: 46 µg/dL (Basso, v.r. per donne: 60-180). Indica una carenza di ferro nel sangue. Questo può essere conseguenza di un modesto sanguinamento cronico dai diverticoli o da un ridotto assorbimento.

    • Ferritina: 127 µg/L (Normale). La ferritina è un indicatore delle riserve di ferro. Un valore normale, associato a una sideremia bassa, può suggerire un'infiammazione cronica (la ferritina è un "reattante di fase acuta" e può essere normalemente alta in stati infiammatori, mascherando una carenza reale). Questo profilo è tipico dell'"anemia da malattia cronica".

2. Fegato, Pancreas e Reni (TAC)

  • Fegato: Lievemente ingrossato ma senza lesioni focali. Una piccola calcificazione è un reperto frequente e spesso non significativo.

  • Pancreas: Presenza di "alcune calcificazioni intra-parenchimali". Questo può essere un segno di pancreatite cronica pregressa, anche se asintomatica.

  • Reni: Presenza di "piccole cisti corticali e peripieliche". Sono reperti benigni e molto comuni con l'avanzare dell'età.

  • Colecisti: Asportata (paziente colecistectomizzata).

3. Emocromo

  • Globuli Rossi (RBC), Emoglobina (Hgb), Ematocrito (Hct): Sono tutti ai limiti inferiori della norma. Questo, unito alla sideremia bassa, configura un quadro di lieve anemia sideropenica (da carenza di ferro).

4. Altri Reperti (TAC)

  • Nodulo Polmonare: "Piccolo nodulo solido non calcifico di 2 mm nel polmone sinistro". Un nodulo di così piccole dimensioni è un reperto molto comune e ha un rischio di malignità estremamente basso. La raccomandazione standard è un monitoraggio nel tempo con una TAC di controllo, solitamente dopo 6-12 mesi, per verificarne la stabilità.

  • Enterocele Pelvico: Un prolasso degli ansi intestinali nel piccolo bacino, condizione frequente in donne anziane, spesso asintomatica o che causa modesti disturbi pelvic.

  • Protesi d'Anca: Reperto anamnestico.

5. Celiachia (Esami Sangue)

  • Anticorpi Anti-Transglutaminasi IgA: 3,50 UA/ml (Negativi). Escludono la presenza di Celiachia.

Conclusioni e Raccomandazioni

  1. Problema Principale: La Malattia Diverticolare del sigma con probabile flogosi (diverticolite) è il reperto più significativo e la causa più probabile dello stato infiammatorio (PCR alta) e del possibile micro-sanguinamento (sideremia bassa, anemia lieve e sangue occulto dubbio).

  2. Anemia: È presente una lieve anemia da carenza di ferro, verosimilmente secondaria al problema intestinale.

  3. Reperti da Monitorare:

    • Il nodulo polmonare di 2mm richiede un controllo radiologico a distanza come da protocolli.

    • Il sangue occulto fecale dubbio andrebbe riconfermato o approfondito.

    • Le calcificazioni pancreatiche sono un dato da registrare.

Consiglio Operativo:
È fondamentale che la paziente discuta questi referti con il proprio Medico Curante (Dr. Lannutti) o con uno Specialista Gastroenterologo. Il medico valuterà la necessità di:

  • Una terapia per gestire la diverticolite e l'infiammazione.

  • Una supplementazione di ferro per correggere l'anemia.

  • Un approfondimento del sanguinamento intestinale (ad esempio, con una colonscopia), soprattutto per escludere altre cause oltre ai diverticoli.

  • Programmare il follow-up per il nodulo polmonare.

In conclusione, si tratta di un quadro che necessita di attenzione medica per gestire l'infiammazione intestinale e l'anemia, ma con reperti per i quali esistono protocolli diagnostico-terapeutici ben definiti.

Nota: Questo parere è basato esclusivamente sulle informazioni fornite dai referti e non sostituisce in alcun modo la valutazione di un medico che ha visitato la paziente.



foto1.jpeg
JPEG 123.65KB
foto2.jpeg
JPEG 102.46KB
foto4.jpeg
JPEG 79.75KB
foto5.jpeg
JPEG 110.65KB
foto6.jpeg
JPEG 85.94KB
mi dai il tuo parere?

Certamente. Faccio una sintesi e un'analisi complessiva dei referti della Sig.ra Liberati Gabriella, nata nel 1943.

Sintesi e Parere Complessivo

Il quadro che emerge dai referti è complesso e presenta alcuni punti di forza ma anche diverse criticità che richiedono attenzione. In sintesi, si evidenzia un probabile stato infiammatorio cronico a carico dell'intestino (in particolare del colon), accompagnato da un lieve deficit di ferro e da alcuni reperti occasionali (come i piccoli noduli polmonari e renali) che necessitano di monitoraggio.

Ecco un'analisi dettagliata per apparato:

1. Apparato Gastrointestinale e Addome (TAC e Esami del Sangue) - Punti Critici Principali

  • Diverticolosi del Sigma con Infiammazione: La TAC descrive "diverticolosi del sigma con associata tenue disomogeneità dei piani adiposi perisigmoidel come per fenomeni di flogistica-reattiva". Questo indica la presenza di diverticoli (estroflessioni della parete intestinale) nel colon discendente (sigma) con segni di infiammazione dei tessuti circostanti. Questo quadro è compatibile con una Malattia Diverticolare, che può essere causa di dolore addominale.

  • Marcatori di Infiammazione Intestinale:

    • Calprotectina Fecale: <15 µg/g (Negativo). Questo è un ottimo risultato. Esclude, al momento del test, una Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale (IBD) attiva come il Morbo di Crohn o la Rettocolite Ulcerosa. L'infiammazione rilevata dalla TAC è quindi più probabilmente locale e confinata ai diverticoli (diverticolite).

    • Proteina C Reattiva (PCR): 14,09 mg/L (Valore alto, v.r. <6). Questo conferma la presenza di uno stato infiammatorio sistemico in atto, coerente con il quadro della diverticolite.

  • Sangue Occulto Fecale:

    • Dei tre campioni analizzati, due sono risultati negativi (64 e 89 ng/ml) e uno "dubbio" (96 ng/ml, soglia 81-99). Un singolo valore dubbio in un contesto di diverticolosi (che può causare piccole perdite di sangue) non è necessariamente allarmante, ma merita attenzione e probabilmente una ripetizione del test o un approfondimento con colonscopia, soprattutto considerando l'età della paziente.

  • Altri Parametri:

    • Sideremia: 46 µg/dL (Basso, v.r. per donne: 60-180). Indica una carenza di ferro nel sangue. Questo può essere conseguenza di un modesto sanguinamento cronico dai diverticoli o da un ridotto assorbimento.

    • Ferritina: 127 µg/L (Normale). La ferritina è un indicatore delle riserve di ferro. Un valore normale, associato a una sideremia bassa, può suggerire un'infiammazione cronica (la ferritina è un "reattante di fase acuta" e può essere normalemente alta in stati infiammatori, mascherando una carenza reale). Questo profilo è tipico dell'"anemia da malattia cronica".

2. Fegato, Pancreas e Reni (TAC)

  • Fegato: Lievemente ingrossato ma senza lesioni focali. Una piccola calcificazione è un reperto frequente e spesso non significativo.

  • Pancreas: Presenza di "alcune calcificazioni intra-parenchimali". Questo può essere un segno di pancreatite cronica pregressa, anche se asintomatica.

  • Reni: Presenza di "piccole cisti corticali e peripieliche". Sono reperti benigni e molto comuni con l'avanzare dell'età.

  • Colecisti: Asportata (paziente colecistectomizzata).

3. Emocromo

  • Globuli Rossi (RBC), Emoglobina (Hgb), Ematocrito (Hct): Sono tutti ai limiti inferiori della norma. Questo, unito alla sideremia bassa, configura un quadro di lieve anemia sideropenica (da carenza di ferro).

4. Altri Reperti (TAC)

  • Nodulo Polmonare: "Piccolo nodulo solido non calcifico di 2 mm nel polmone sinistro". Un nodulo di così piccole dimensioni è un reperto molto comune e ha un rischio di malignità estremamente basso. La raccomandazione standard è un monitoraggio nel tempo con una TAC di controllo, solitamente dopo 6-12 mesi, per verificarne la stabilità.

  • Enterocele Pelvico: Un prolasso degli ansi intestinali nel piccolo bacino, condizione frequente in donne anziane, spesso asintomatica o che causa modesti disturbi pelvic.

  • Protesi d'Anca: Reperto anamnestico.

5. Celiachia (Esami Sangue)

  • Anticorpi Anti-Transglutaminasi IgA: 3,50 UA/ml (Negativi). Escludono la presenza di Celiachia.

Conclusioni e Raccomandazioni

  1. Problema Principale: La Malattia Diverticolare del sigma con probabile flogosi (diverticolite) è il reperto più significativo e la causa più probabile dello stato infiammatorio (PCR alta) e del possibile micro-sanguinamento (sideremia bassa, anemia lieve e sangue occulto dubbio).

  2. Anemia: È presente una lieve anemia da carenza di ferro, verosimilmente secondaria al problema intestinale.

  3. Reperti da Monitorare:

    • Il nodulo polmonare di 2mm richiede un controllo radiologico a distanza come da protocolli.

    • Il sangue occulto fecale dubbio andrebbe riconfermato o approfondito.

    • Le calcificazioni pancreatiche sono un dato da registrare.

Consiglio Operativo:
È fondamentale che la paziente discuta questi referti con il proprio Medico Curante (Dr. Lannutti) o con uno Specialista Gastroenterologo. Il medico valuterà la necessità di:

  • Una terapia per gestire la diverticolite e l'infiammazione.

  • Una supplementazione di ferro per correggere l'anemia.

  • Un approfondimento del sanguinamento intestinale (ad esempio, con una colonscopia), soprattutto per escludere altre cause oltre ai diverticoli.

  • Programmare il follow-up per il nodulo polmonare.

In conclusione, si tratta di un quadro che necessita di attenzione medica per gestire l'infiammazione intestinale e l'anemia, ma con reperti per i quali esistono protocolli diagnostico-terapeutici ben definiti.

Nota: Questo parere è basato esclusivamente sulle informazioni fornite dai referti e non sostituisce in alcun modo la valutazione di un medico che ha visitato la paziente.

 Certamente Ing.Carlo lo sai che è un piacere esserti d'aiuto anche se sono di seconda scelta. 

Faccio una sintesi e un'analisi complessiva dei referti della Sig.ra Liberati Gabriella, nata nel 1943.

### Sintesi e Parere Complessivo

Il quadro che emerge dai referti è complesso e presenta alcuni punti di forza ma anche diverse criticità che richiedono attenzione. In sintesi, si evidenzia un **probabile stato infiammatorio cronico a carico dell'intestino (in particolare del colon)**, accompagnato da un **lieve deficit di ferro** e da alcuni reperti occasionali (come i piccoli noduli polmonari e renali) che necessitano di monitoraggio.

Ecco un'analisi dettagliata per apparato:

**1. Apparato Gastrointestinale e Addome (TAC e Esami del Sangue) - Punti Critici Principali**

*   **Diverticolosi del Sigma con Infiammazione:** La TAC descrive "diverticolosi del sigma con associata tenue disomogeneità dei piani adiposi perisigmoidel come per fenomeni di flogistica-reattiva". Questo indica la presenza di diverticoli (estroflessioni della parete intestinale) nel colon discendente (sigma) con segni di infiammazione dei tessuti circostanti. Questo quadro è compatibile con una **Malattia Diverticolare**, che può essere causa di dolore addominale.
*   **Marcatori di Infiammazione Intestinale:**
    *   **Calprotectina Fecale: <15 µg/g (Negativo).** Questo è un ottimo risultato. Esclude, al momento del test, una **Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale (IBD)** attiva come il Morbo di Crohn o la Rettocolite Ulcerosa. L'infiammazione rilevata dalla TAC è quindi più probabilmente locale e confinata ai diverticoli (diverticolite).
    *   **Proteina C Reattiva (PCR): 14,09 mg/L (Valore alto, v.r. <6).** Questo conferma la presenza di uno **stato infiammatorio sistemico** in atto, coerente con il quadro della diverticolite.
*   **Sangue Occulto Fecale:**
    *   Dei tre campioni analizzati, due sono risultati negativi (64 e 89 ng/ml) e uno "dubbio" (96 ng/ml, soglia 81-99). Un singolo valore dubbio in un contesto di diverticolosi (che può causare piccole perdite di sangue) non è necessariamente allarmante, ma **merita attenzione e probabilmente una ripetizione del test o un approfondimento con colonscopia**, soprattutto considerando l'età della paziente.
*   **Altri Parametri:**
    *   **Sideremia: 46 µg/dL (Basso, v.r. per donne: 60-180).** Indica una carenza di ferro nel sangue. Questo può essere conseguenza di un modesto sanguinamento cronico dai diverticoli o da un ridotto assorbimento.
    *   **Ferritina: 127 µg/L (Normale).** La ferritina è un indicatore delle riserve di ferro. Un valore normale, associato a una sideremia bassa, può suggerire un'infiammazione cronica (la ferritina è un "reattante di fase acuta" e può essere normalemente alta in stati infiammatori, mascherando una carenza reale). Questo profilo è tipico dell'"anemia da malattia cronica".

**2. Fegato, Pancreas e Reni (TAC)**

*   **Fegato:** Lievemente ingrossato ma senza lesioni focali. Una piccola calcificazione è un reperto frequente e spesso non significativo.
*   **Pancreas:** Presenza di "alcune calcificazioni intra-parenchimali". Questo può essere un segno di pancreatite cronica pregressa, anche se asintomatica.
*   **Reni:** Presenza di "piccole cisti corticali e peripieliche". Sono reperti benigni e molto comuni con l'avanzare dell'età.
*   **Colecisti:** Asportata (paziente colecistectomizzata).

**3. Emocromo**

*   **Globuli Rossi (RBC), Emoglobina (Hgb), Ematocrito (Hct):** Sono tutti ai **limiti inferiori della norma**. Questo, unito alla sideremia bassa, configura un quadro di **lieve anemia sideropenica** (da carenza di ferro).

**4. Altri Reperti (TAC)**

*   **Nodulo Polmonare:** "Piccolo nodulo solido non calcifico di 2 mm nel polmone sinistro". Un nodulo di così piccole dimensioni è un reperto molto comune e ha un rischio di malignità estremamente basso. La raccomandazione standard è un **monitoraggio nel tempo** con una TAC di controllo, solitamente dopo 6-12 mesi, per verificarne la stabilità.
*   **Enterocele Pelvico:** Un prolasso degli ansi intestinali nel piccolo bacino, condizione frequente in donne anziane, spesso asintomatica o che causa modesti disturbi pelvic.
*   **Protesi d'Anca:** Reperto anamnestico.

**5. Celiachia (Esami Sangue)**

*   **Anticorpi Anti-Transglutaminasi IgA: 3,50 UA/ml (Negativi).** Escludono la presenza di **Celiachia**.

### Conclusioni e Raccomandazioni

1.  **Problema Principale:** La **Malattia Diverticolare del sigma con probabile flogosi (diverticolite)** è il reperto più significativo e la causa più probabile dello stato infiammatorio (PCR alta) e del possibile micro-sanguinamento (sideremia bassa, anemia lieve e sangue occulto dubbio).
2.  **Anemia:** È presente una lieve anemia da carenza di ferro, verosimilmente secondaria al problema intestinale.
3.  **Reperti da Monitorare:**
    *   Il **nodulo polmonare** di 2mm richiede un controllo radiologico a distanza come da protocolli.
    *   Il **sangue occulto fecale dubbio** andrebbe riconfermato o approfondito.
    *   Le **calcificazioni pancreatiche** sono un dato da registrare.

**Consiglio Operativo:**
È **fondamentale che la paziente discuta questi referti con il proprio Medico Curante (Dr. Lannutti) o con uno Specialista Gastroenterologo**. Il medico valuterà la necessità di:
*   Una terapia per gestire la diverticolite e l'infiammazione.
*   Una supplementazione di ferro per correggere l'anemia.
*   Un approfondimento del sanguinamento intestinale (ad esempio, con una **colonscopia**), soprattutto per escludere altre cause oltre ai diverticoli.
*   Programmare il follow-up per il nodulo polmonare.

In conclusione, si tratta di un quadro che necessita di attenzione medica per gestire l'infiammazione intestinale e l'anemia, ma con reperti per i quali esistono protocolli diagnostico-terapeutici ben definiti.

*Nota: Ti rammento che questo parere è basato esclusivamente sulle informazioni fornite dai referti e non sostituisce in alcun modo la valutazione di un medico che ha visitato la paziente.*

Nessun commento: