Il palazzo era nato solo con tre piani circa 150 anni fa e poi dopo una 40na di anni ne hanno aggiunti altri tre, inizialmente nessuno ha voluto abitarci per paura di un crollo e allora ha voluto abitarci la moglie dell'architetto che nel frattempo ha fatto ginnastica su ste scale ed e' risultato talmente robusto che quando hanno fatto saltare in zona la polveriera molti edifici furono lesionati ma la fetta di polenta e' rimasta in piedi e lo e' tutt'oggi e anche il terremoto del 1887 che ha raso al suolo l'intera zona non lo ha minimamente toccato grazie alle sue profondissime fondamenta e senza contare che anche durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale grazie alla sua minima larghezza e' riuscito passare indenne. Andate a visitarlo e non vi pentirete, anzi se ci sono delle mostre approfittate per fare una scarpinata all'interno.
giovedì 27 gennaio 2011
TO la fetta di polenta
Il palazzo era nato solo con tre piani circa 150 anni fa e poi dopo una 40na di anni ne hanno aggiunti altri tre, inizialmente nessuno ha voluto abitarci per paura di un crollo e allora ha voluto abitarci la moglie dell'architetto che nel frattempo ha fatto ginnastica su ste scale ed e' risultato talmente robusto che quando hanno fatto saltare in zona la polveriera molti edifici furono lesionati ma la fetta di polenta e' rimasta in piedi e lo e' tutt'oggi e anche il terremoto del 1887 che ha raso al suolo l'intera zona non lo ha minimamente toccato grazie alle sue profondissime fondamenta e senza contare che anche durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale grazie alla sua minima larghezza e' riuscito passare indenne. Andate a visitarlo e non vi pentirete, anzi se ci sono delle mostre approfittate per fare una scarpinata all'interno.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento