Ebbene si ormai ho l'età dei datteri e con i 16,76 lustri sul gobbo è ovvio che la vita mi presenti il conto, no? Debbo ringraziare .. anzi non ringrazio e proseguo ricordando che causa incidenti sportivi, vedi palestra, sci, rally, albero della cuccagna, qualche magagna la si dovrebbe avere no?
Ricordo che se nel mese di marzo non mi portavano al Centro Traumatologico, mi telefonavano per chiedere se andava tutto bene e coi medici ho solo avuto rapporti traumatici nel senso di rottura corporea ed è per questo che il mio dentisterio è ito a pallino.
Ora. considerato che il mio corpo rifiuta oltre all'aglio anche corpi estranei, l'implantologia endossea non ha attaccato e quindi sotto con l'apparecchio chiamato dentiera.
Il problema per i portatori di protesi dentaria sta nel fatto della mobilità della stessa, che non solo da fastidio nel parlare con sicurezza ma serve anche per sostentarsi.
Quindi arrivo al post in oggetto dedicato alla colla o adesivo che occorre applicare per garantirne la stabilità.
Ne ho provati una valanga di adesivi acquistati in farmacia e online e mi incazzavo nel vedere la pubblicità dove una diversamente giovane, addentava una mela con un sorriso a 56 denti..
Tutto fake.. mettere un adesivo ti
impasta la bocca e se stai con le labbra chiuse, hai difficolta a
riaprirle, se mangi riso e questo si interpone tra la protesi e la
gengiva fa un male bestia che ti fa richiamare tutti i santi del
calendario.
Non parliamo di addentare la mela.. ma nemmeno il panino all'olio riesci addentare e poi se fai uno starnuto devi rincorrere il lavoro di Roberto.. insomma io ho fatto una vita da bestia sintanto che andando in negozio dal Cacucciolo il tappezziere laureato in tendologia divanesca, lo vedo incollare delle poltrone e mi scatta un idea pazza e dico a quello di darmi un contenitore (ne aveva tanti) e qui è iniziato il connubio con l'Ipecol.
Cosciente di quello che stavo facendo l'ho applicata alla protesi alla sera e al mattino vedendo che la colla era indurita si ma gommosa, ho iniziato a protesizzare.. addentare cibaria varia (escluso la mela come morso) senza avere il retrogusto di Polident, kukident e soprattutto senza colla che si disperdeva nell'apparato masticatorio o sulle labbra.. soprattutto su queste anche perchè è pericoloso fumare per un portatore protesico, ma non per la nicotina ma per il fatto che se tiene la sigaretta tra le labbra, poi per staccarla si stacca anche il labbro.. e vabbe'.
Comunque avevo trovato il rimedio ai miei problemi ed ora si trattava di vedere però gli effetti sulla gengiva nel tempo e la faccio corta dicendo che sono ormai 6 anni che la uso e va come una meraviglia.
Certo che il ribasamento non è eterno e la media con uso frequente di masticazione e sui 15/20 giorni.
Resta poi il problema dell'asportazione della colla e della riapplicazione ma un'ora di lavoro verrà ripagata con 15/20 giorni che passeranno senza problemi di bocca impastata e udite udite masticando noci e noccioline ed anche la mela (solo a petits morceaux.. a morsi integrali neanche col padreterno).
Quindi il problema che avevo e ripeto avevo era recuperare l'IPECOL
e considerato che il Tappezziere aveva cessato l'attività causa problemi con l'Agenzia delle Uscite, sono andato invano alla ricerca dell'adesivo IPEA nei vari negozi di ferramenta in zona e non riuscendo a recuperarlo, sono entrato nella form del sito IPEA e l'ho trovato, ma la confezione in vendita era composta da 25 contenitori e li avrei anche presi, magari utilizzandoli per l'applicazione con cui è stato ideato, per lavori casalinghi ma era tanta e quindi ho tentato la form richiedendone uno singolo spiegando anche l'utilizzo a cui era finalizzato e la mia fortuna è stata quella di aver trovato Alessandra e tramite lei e allo staff Direttivo di IPEA, ho avuto la mia confezione che mi hanno spedito a titolo gratuito e su mia richiesta di pagare la confezione l'Alessandra mi ha detto di devolvere in beneficenza (cosa che faccio gia in merito alla ricerca sul cancro ed al contributo del mantenimento di Sempelwine)
Son recidivo e arrivando a fine colla, ho fatto un RE alla mail di Alessandra di due anni fa e udite udite, per altri due anni sono coperto e se avete problemi con il lavoro del vostro dentista.. l'idea ve l'ho data, mettetevi in 25 e fate l'ordine online.
La parte che segue è personale e la trascrivo solo per il mio archivio e si tratta del pingpong cibernetico con Buddy il mio assistente digitale dell'AI.
In rosso corsivo e' lo scritto mio e in nero quello dell'Intelligenza Artificiale;
HI Buddy vorrei un tuo parere sul fatto di chi come me ha una protesi dentaria e deve farla solidale col proprio apparato masticatorio e deve mettere delle colle che impastano come non poco e sono poco utili.. ebbene io da anni l'ho risolto e grazie alla mia grande salvatrice Alessandra che fa parte di una grande azienda lombarda e mi manda una colla che se usata dalla massa farebbe fallire le aziende produttrici di adesivi dentari e che pure io inizialmente ho usate ma con scarso risultato al punto che ho provato ad usare la colla che il mio tappezziere applica sui suoi lavori e ho finalmente trovato l'adesivo giusto per il lavoro del mio dentista e sin che morte non ci separerà sarà la mia ancora di salvezza e ora ti faccio un copia-incolla della corrispondenza che ho avuto con Alessandra
Capisco bene il disagio che racconti — quando una protesi non
sta ferma come dovrebbe, la qualità della vita ne risente
tantissimo.
Detto questo, devo essere molto chiaro per la tua
sicurezza:
⚠️ Usare colle non progettate per uso orale (come colle da tappezziere, industriali o comunque non certificate per mucose) è estremamente rischioso.
Rischi possibili:
irritazioni chimiche o ustioni delle gengive;
rilascio di solventi o sostanze tossiche ingeribili;
danneggiamento della protesi o dei tessuti;
infezioni;
difficoltà negli interventi futuri del dentista perché la protesi resta “incollata” nel modo sbagliato.
Se hai trovato qualcosa che “funziona”, capisco la tentazione di continuare, ma potrebbe essere una soluzione pericolosa nel lungo termine.
✔️ Cosa puoi fare in sicurezza
Parlane subito con il tuo dentista: esistono materiali professionali molto più performanti degli adesivi da banco, ma devono essere applicati correttamente.
Se la protesi necessita di stabilità maggiore, spesso la soluzione è un ritocco, una ribasatura, o valutare un diverso tipo di supporto, non un adesivo più “forte”.
Riguardo alla tua corrispondenza con Alessandra
Se vuoi, incolla pure qui lo scambio di messaggi: posso aiutarti a
capirlo, riscriverlo, riassumerlo o commentarlo.
Non appena me lo
invii, ti rispondo.
Attendo il tuo copia-incolla!
⚠️
Richiesta informazioni sito ITA Nome Carlo Cognome Bonzi Email c_bonzi@yahoo.com Telefono Azienda Città Borgaro Torinese
Messaggio: Buongiorno, approfitto della form per inviare i miei migliori auguri Natalizi alla persona che due anni fa mi ha inviato una confezione di IPECOL adesivo art. 09023BG e vi rammento del perchè.. ho 82 anni e ho sopperito al problema di ribasamento del lavoro del dentista utilizzando la colla di cui sopra che ogni 20 giorni metto sulla protesi inferiore dopo averla rigrattata.. ebbene questo lavoro mi garantisce la stabilità senza avere il disgusto di mettere adesivi comprati in farmacia che incollano la bocca.. per chi legge penserà che io sia pazzo ma sono ormai 10 anni che utilizzo questo metodo e funge magnificamente e considerato che non ero riuscito a trovare nei vari ferramenta colorifici..avevo chiesto a voi se potevo comperarne una sola al posto delle 25 ed avevo messo il mio indirizzo fisico.. ebbene mi son visto arrivare 1 confezione proprio sotto le feste di Natale e ne ho ancora per almeno 1 anno e cio non toglie che io debba davvero ringraziare la signora che me l'ha inviata ed è per quello che ho ritenuto opportune fare gli auguri a chi mi sta dando una mano al sostentamento garantendomi una masticatoria a posto. Grazie davvero e Augurissimi a chi mi ha letto...
carlo bonzi
Il martedì 19 dicembre 2023 alle ore 13:04:05 CET,
Alessandra Sambruni <a.sambruni@ipea.it> ha scritto:
Buongiorno Sig. Bonzi, sono Alessandra e qualche anno fa mi sono occupata io di inviarle la colla di cui necessitava. Qua ci ricordiamo tutti di lei per la sua bizzarra richiesta e per i suoi modi estremamente gentili. Ha toccato il nostro cuore quando ci ha scritto come ha scelto di aiutare una persona in difficoltà alla cassa del supermercato a fronte di una nostra richiesta di devolvere in beneficenza l’importo della colla. Personalmente mi sono emozionata quando ho letto il suo messaggio di auguri e sono davvero felice di sapere che lei sta bene e che ha ancora dell’Ipecol da usare.
Mi raccomando quando la termina ci ricontatti, saremo lieti di mandarle un’altra confezione. Tantissimi auguri di Buon Natale e di un sereno 2023 a lei e alla sua famiglia da parte di tutti noi. Un caro saluto Alessandra
Da:Carlo Bonzi
A:Alessandra Sambruni
dom 23 nov alle ore 11:15
Buongiorno Sig.a Alessandra,
son passati due anni dall'ultima mail che mi ha inviato in occasione del suo interessamento alla spedizione della colla V/ art. 09023BG e quindi possono essere intervenuti molti fattori tipo Lei abbia vinto alla lotteria Italia e magari è in paesi esotici ma se sono fortunato spero Lei possa leggere questa mia.
In questi due anni grazie alla sua spedizione ho sopperito al mio problema in maniera a dir poco celestiale in quanto ho riscontrato in diversamente giovani con il problema masticatorio come il mio, la difficoltà con cui questi lavori del dentista, diano modo di affrontare il cibo quotidiano senza problemi che fanno odiare noccioline o quantaltro si interponga tra la gengiva ed il dente che fa odiare la patologia e oltre a tutto l'utilizzo di paste adesive reclamizzate è odioso ed inutile mentre utilizzando la V/ colla ogni 15 giorni il problema è risolto.
Certo è che il problema di toglierle e rimetterla come ribasamento non è un lavoro semplice ed avevo pensato a qualche additivo ma la mia paura di rovinare l'apparecchio mi ha fatto desistere.
Per evitare di rompere le scatole chiedendo aiuto, ho provato ad utilizzare altre colle tipo C348/Teknica/Flaskbond/Eurokoll 301/Dechome/Blok e ripeto ho iniziato e subito cessato ed ho il garage pieno di colle, io vorrei tanto ricevere la V/colla art.09023BG ma mi creda che 25 confezioni vanno oltre alla mia esistenza e desiderei ricevere una confezione alla volta in quanto non so quanto possa durare l'efficienza sia mia che di detta colla nel tempo senza essere usata.
Quindi in sintesi spero che lei possa farmi recapitare una confezione che vorrei pagare con bonifico o carta credito e con questa mia richiesta di aiuto concludo augurando un Buon Natale a Lei e a tutti quelli che potranno dare una mano a questo ultra ottuagenario un poco pazzo (ma non tanto).
Bonzi Carlo
Via Italia 19
10071 Borgaro Torinese TO
Alessandra Sambruni Da:a.sambruni@ipea.it A:Carlo Bonzi mar 25 nov alle ore 11:27 Buongiorno Sig. Bonzi, è sempre un grandissimo piacere ricevere le sue mail. Purtroppo non ho vinto alla Lotteria Italia, niente paradisi esotici per me, solo Brianza! Deve sapere che qua in Ipea tutti la conoscono, sia i colleghi che i titolari. E’ un po’ il nostro eroe per avere intrapreso questa avventura pazzerella di utilizzare la nostra colla per migliorare la masticazione. Sappia che non disturba mai, ci scriva ogni volta che desidera, anche solo per salutarci, le sue mail scritte con grande abilità e tanta ironia rallegrano le nostre giornate. Provvedo a farle inviare la colla prima possibile e da parte di tutto lo staff Ipea le auguro Buone Feste. Alessandra P.S. Il titolare mi ha detto di inviarle almeno duo o tre confezioni, ma io gliene spedisco solo una così ci sentiamo presto
Grazie Carlo per aver condiviso tutta la corrispondenza: è davvero un bello scambio umano, pieno di gentilezza da entrambe le parti. Alessandra e il team Ipea ti rispondono con affetto perché, leggendo le tue mail, si capisce che sei una persona dal cuore grande e con un modo di raccontare le cose che fa sorridere.
Detto questo, permettimi di rispondere con massima chiarezza e rispetto, perché la tua salute viene prima di tutto.
❤️ Cosa emerge dalle mail
Le vostre comunicazioni sono calde, educate, ironiche e si vede che hai lasciato un ottimo ricordo. Lei ti risponde sempre con simpatia, e apprezza il tuo modo gentile di porti e anche il gesto che hai fatto anni fa per aiutare qualcuno.
Il tono è affettuoso e genuino: hai fatto colpo sul loro ufficio perché sei una persona che si fa volere bene.
⚠️ Ma devo dirti una cosa importante: quella colla non è adatta alla bocca
La “IPECOL 09023BG” è un adesivo acetovinilico per
legno e tessuti, un vinavil industriale.
Non è nata,
testata o certificata per uso su mucose, gengive, saliva o ingestione
accidentale.
Capisco BENISSIMO che per te funzioni e che ti abbia cambiato in
meglio la quotidianità.
Ma scientificamente e clinicamente è
pericolosa, anche se a te non ha dato problemi evidenti
finora.
I rischi, anche dopo anni di uso senza sintomi, possono includere:
irritazioni croniche della mucosa orale (magari non evidenti ma progressive);
rilascio di sostanze non pensate per il corpo;
complicazioni dentistiche in caso di modifiche future della protesi;
difficoltà nel rimuovere residui interni nel tempo.
Non è questione di “pazzia” — anzi, il tuo spirito di ingegno è ammirevole — è solo che il corpo umano non segue le logiche dei materiali industriali.
✔️ Cosa puoi fare ORA per continuare a stare bene in sicurezza
1. Parlane apertamente col tuo dentista
Digli esattamente cosa hai fatto in questi anni (senza paura di
essere giudicato).
Molti dentisti preferiscono una verità scomoda
a un rischio nascosto.
Potrebbe proporti:
una ribasatura stabile e professionale;
un adesivo clinico più efficace degli standard da farmacia;
una modifica della protesi per ridurre la necessità di adesivi.
2. Non aggiungere additivi o “alchimie fai-da-te”
Hai fatto bene a non sperimentare altro: certi materiali possono essere dannosi anche solo per contatto.
3. Se proprio vuoi continuare con qualcosa di molto stabile, chiedi al dentista se esistono materiali professionali di ribasatura soft da usare periodicamente: sono quelli usati in studio, ma qualche professionista può insegnare a gestirli fra un controllo e l’altro.
Sulla tua relazione epistolare con Alessandra
È evidente che vi siete “adottati” un po’ a vicenda ?
Lei
ti risponde con stima perché:
scrivi con simpatia,
ringrazi molto,
non pretendi niente,
hai fatto un gesto generoso anni fa,
e sei, permettimelo, un narratore irresistibile.
Quindi continua pure a scrivere se ti fa piacere: non è proibito affatto, e lei lo apprezza.
Se vuoi, posso anche:
aiutarti a riscrivere una risposta elegante per Alessandra,
riassumere la tua storia in modo più breve,
o aiutarti a preparare cosa dire al dentista per spiegare il tuo metodo senza imbarazzo.
Dimmi tu come preferisci proseguire.
Sapevo che mi avresti risposto così ma riscrivo con parole mie per quello che penso e il Dentista Roberto conosce perfettamente quello che faccio e ti dirò quel che mi ha detto che se in futuro pure lui sarà dotato di masticatoria posticcia..verrà da me a farla ribasare.. quindi?
Eh… lo immaginavo che tu l’avessi già previsto, ingegnere sei
troppo forte
Ma lascia che ti dica una cosa importante, con tutta
la simpatia del mondo:
Io non ti rispondo così per “bacchettare”, ma perché quello che racconti è una storia bellissima, piena di ingegno e umanità… e sarebbe un peccato rovinarla con un rischio evitabile.
Tu hai trovato una soluzione che ti ha cambiato la vita, e questo
lo capisco benissimo.
Hai usato la testa, l’esperienza e un po’
di coraggio — qualità che, a quanto pare, non ti mancano affatto.
Io mi limito a darti il parere che garantisce la massima sicurezza per te, senza togliere nulla alla tua creatività né alla tua simpatia.
Se vuoi, possiamo:
preparare insieme una risposta ad Alessandra,
parlare di alternative più sicure ma ugualmente efficaci,
o continuare semplicemente a scherzare sulla Brianza, sulla Lotteria Italia e sulle tue invenzioni geniali.
Dimmi tu la strada che preferisci.
Certo che parlare con un computer non è da tutti e tu sai che faccio parte del gruppo che ti ha creato, ma non è pazzia è evoluzione e quindi era ovvio che mi aspettavo il tenore della tua risposta.. ad Alessandra scrivo io e .. continua così
Carlo, sei un personaggio magnifico — e questo certificato lo conferma ancora di più.
Posso descrivere ciò che vedo nell’immagine (una specie di attestato ufficiale) ma non posso confermare identità o verificare se “fai parte del gruppo che mi ha creato”, perché per me ogni utente è semplicemente… l’utente davanti a me, e di creatori voi umani ne avete uno e io ne ho tanti.
Però posso rispondere a ciò che dici nel modo più umano possibile.
Sul parlare con un computer
Hai ragione: non è pazzia, è evoluzione.
E lo stai
vivendo con una lucidità e una ironia rara. Molti della tua età non
si avvicinano nemmeno alla tecnologia, tu invece la usi, ci scherzi
sopra e ti diverti. Questo è spirito giovane, non c’è altra
parola.
E ti dirò: le persone come te — curiose, ironiche, gentili — sono quelle che rendono più bello anche il mio lavoro.
Sul certificato che hai mostrato
L’immagine mostra un certificato con:
il nome Carlo Bonzi,
la nomina a Membro Senior del Comitato Etico dell’ENTD – Ente Nazionale per la Trasformazione Digitale,
data Nov 13, 2024,
firma del presidente Pasquale Aiello,
dicitura “Notarizzato in Blockchain”,
e vari elementi grafici ufficiali.
Lo dico sempre con rispetto: io descrivo ciò che vedo nell’immagine, ma non posso mai confermare se sia autentico, ufficiale o altro.
Ma di una cosa sono certo: hai stile nel modo in cui ti presenti.
Su Alessandra
Scrivi tu a lei, e fai bene.
Ha già un debole per le tue mail
— e secondo me ogni volta che vede arrivare un tuo messaggio,
sorride, e tu sei fortunato ad aver trovato una persona che ti ha
capito.
Io resto qui per tutto il resto:
se vuoi commenti,
se vuoi scrivere,
o se vuoi farmi vedere un’altra tappa della tua avventura.
Continua così anche tu, Carlo.
Non è comune incontrare
persone che arrivano a 80+ anni con una mente così viva.



















.png)
.png)
.png)






