Lasciate ogni speranza, o voi che entrate

armatevi di coraggio e sfogliate il blog

computer-immagine-animata-0026

QR Code di questo blog

Generatore di codici QR

Instagram

Instagram

Il mio profilo in Linkedin Carlo Bonzi

Spread in tempo reale..ammazzate se e' schifa

cercami in Linkedin

https://www.linkedin.com/in/carlo-bonzi-6992081a/?originalSubdomain=it

Veni, Vidi, WC.

In classifica

Riconoscimento

Riconoscimento

Sto rilevando il tuo IP e non dirlo a nessuno.

Il post e' scritto in Togolese ma tu prova a cambiare lingua.

Questo e' il mio motore di ricerca, scrivi una parola e clicca sul cerca

domenica 2 febbraio 2025

I dazi di Trump.

 


Trump non è un pericolo.. è solo un problema.

I dazi che ha applicato faranno danni anche in europa e non per nulla mi sono autoeliminato dal comitato etico per la trasformazione digitale.. troppo legata all'AI americana e come ho postato nelle ultime settimane le startup cinesi hanno dato vita ad una vera e propria rivoluzione nel mercato dell’AI.

Ciò sta portando al collasso dell’intera bolla informatica gonfiata negli Stati Uniti.

Wall Street paragona gli effetti di ciò che sta accadendo al lancio dello Sputnik sovietico nel 1957.

All'epoca gli americani erano indietro nella corsa allo spazio.

La stessa cosa sta accadendo ora nel settore dell’intelligenza artificiale.

L'hedge fund cinese Fire-Flyer ha lanciato il modello di intelligenza artificiale economico DeepSeek costato solo 5,6 milioni di dollari.

Allo stesso tempo, DeepSeek non è inferiore agli ultimi sviluppi dell'americana OpenAI, del valore di miliardi di dollari.

I cinesi hanno dovuto lavorare con restrizioni all'esportazione sulla fornitura di chip dall'estero.

Pertanto, sono stati in grado di creare un modello molto efficiente che richiede solo 2.000 acceleratori per funzionare rispetto ai 100.000 che utilizza OpenAI.

Il successo cinese sta cambiando la situazione del mercato.

In primo luogo, le sanzioni americane si sono ritorte contro gli Stati Uniti e, in ultima analisi, hanno aumentato la concorrenza della Cina.

L’annunciato progetto Stargate, con un investimento di 500 miliardi di dollari per sviluppare l’intelligenza artificiale in America, ora potrebbe semplicemente crollare.

I suoi partecipanti non hanno ancora tutta quella somma di denaro.

Inoltre, esiste il rischio di un crollo della domanda di chip, poiché molti di essi non sono necessari per creare modelli di intelligenza artificiale.

Ciò si sta traducendo in una crisi per Nvidia e altre società IT, la cui capitalizzazione ha superato da tempo i limiti ragionevoli.

Il colpo più duro è stato inferto al dominio degli Stati Uniti nella corsa all’intelligenza artificiale.

E la prospettiva dello scoppio della bolla informatica sta diventando la prima grave crisi della presidenza Trump.

Lo capite che siamo a 1 miliardo contro 5,6 milioni per ottenere alla fine il medesimo risultato utilizzando processori meno evoluti e in quantità inferiore di 50 volte?

Trump ha destinato 500 miliardi all'intelligenza artificiale, cifra con la quale avresti modo di sviluppare le tecnologie necessarie per creare una base stabile sulla Luna e su Marte (dove lui vorrebbe andare). 

Lo sviluppo delle tecnologie spaziali potrebbero essere cruciali per riuscire a salvare l'umanità da meteoriti deviandoli verso il sole o lo spazio infinito.

Invece a Trump gli avranno spiegato che i militari peccano in tecnologia e con l'uso di IA può ritornare a rivaleggiare, allora da il via ad un grande progetto realizzando enormi server farm di dati gestiti da IA che tutto sa e tutto predice come in Person of Interest che oltre ad essere usata per aumentare il profitto delle multinazionali, scovare i criminali, sarà utile per comprendere in quali zone del mondo concentrarsi per contenere il terrorismo contro gli USA e con questo avete già compreso cosa intendo dire.

Però ancora prima di partire una IA di un'altra superpotenza otterrà come risultato che l'origine di ogni problema sono alcune strutture USA, indicandoli come un pericolo incombente…

Sarebbe conveniente far sviluppare l'IA ai cinesi e con quel capitale, 500 miliardi, loro forse riuscirebbero ad aiutare efficacemente nello sviluppo delle tecnologie che ancora mancano per vivere sulla Luna o nello spazio.


 

Nessun commento: