Per voi generazione Z che mi avete chiesto quali sono i sistemi operativi degli anni scorsi migliori dell'equivalente Windows, vi edùco tralasciando quelli degli anni pre euro con questo post, dicendovi che negli anni post 2000, ci sono stati sistemi operativi migliori (per me) dell'equivalente Windows, però son stati poco fortunati in quanto le azienda hanno fatto scelte sbagliate.
Un caso tipico è l' OS/2 che fu un sistema operativo da sempre in competizione con Windows, e la sua versione 3, chiamata OS/2 Warp 3 (1994) fu talmente competitiva che Microsoft offrì a IBM una serie di licenze a vita se avessero cessato lo sviluppo.
IBM le rifiutò (e questa fu la prima belinata) perchè sperava di stringere accordi con produttori e con grosse aziende, e questo portò a OS/2 Warp 4 nel 1996, che integrava sintesi e riconoscimento vocale, Java, ed un controllo della rete che batteva quello di Windows NT.
Mentre NT (e anche il successivo Windows 2000) avevano dei bug relativi ai protocolli NETBIOS e NETBEUI, OS/2 Warp 4 era totalmente immune, e per di più supportava le applicazioni windows senza windows installato!
Ci fu però un evento molto sfortunato: per diventare più competetiva nell'ambito aziendale, IBM acquistò Lotus Notes (e questa è la seconda belinata), per un pacco di soldi, una spesa enorme che doveva mirare alla grande diffusione… ma appena un giorno dopo (la leggenda dice '15 minuti dopo') Microsoft annunciò il rilascio di Windows 95 con un accordo con diversi produttori di PC che lo davano già installato e compreso nel prezzo.
Da li ad un anno, IBM dismise la produzione di OS/2 che doveva diventare "Workplace OS" ed invece sparì miseramente nella sua nicchia di mercato finchè nel 2006 IBM smise perfino il supporto tecnico alle aziende (terza belinata).
Nel mentre, nel 2001 ci fu un tentativo indipendente di riportare alla massa OS/2, con il progetto eComStation di Serenity Systems (poi divenuta Mensys) che in sostanza prendeva l'ultima patch do OS/2, la warp 4.5, e la rielaborava in architettura a 32 e 64 bit.
La versione 1.0 di eComStation era ottima, e prometteva bene... la 2.0 era ancora meglio, io l'ho usata in versione 'Live' per qualche mese da CD crackandola da siti americani.
Ma ancora una volta, la scelta di metterlo a pagamento (300 euro la versione base) senza versioni a basso costo ma installabili, costò la fine di questo progetto e quindi son passato definitivamente su Windows diventando pure Insider. (con Linux come riserva ovviamente).
Nessun commento:
Posta un commento