sabato 27 gennaio 2018
mercoledì 24 gennaio 2018
Aggiornamento gratuito a Windows 10.
Non so per quale motivo volete lasciar la via vecchia che funge perfettamente con la nuova ma ad ogni modo a tutt'oggi (ndr per mia sorella proff dott con il pronome indefinito tutto soggetto a elisione prima dell’avverbio oggi e' la forma esatta e normalmente io avressi scritto tuttoggi) potrete ancora passare gratuitamente a Windows 10 partendo da una copia regolarmente attivata di Windows 7 o di Windows 8.1.
Per
aggiornare
a Windows 10 gratis,
basta prelevare questo
tool e avviarlo su Windows 7 o Windows 8.1.
Occhio
che potrebbe sorgere un problema su Windows 7 ovviamente aggiornato
con tutte le patch rilasciate da Microsoft, in quanto potrebbe
apparire l' errore sull'assenza del file
api-ms-win-core-libraryloader-l1-1-1.dll.
Nessun
problema e ite nella cartella
c:\windows\system32,
selezionate
e copiate il file wimgapi.dll
nella cartella c:\Windows10Update.
Confermate la sovrascrittura dell'omonimo file gia' presente riavviate lo strumento per l'aggiornamento a Windows 10 (tecnologie assistive).
Confermate la sovrascrittura dell'omonimo file gia' presente riavviate lo strumento per l'aggiornamento a Windows 10 (tecnologie assistive).
Cosi'
facendo l'aggiornamento aggiornamento potra' esser eseguito ma
ricordatevi che mio nonno diceva.. chi lascia la via vecchia per
la nuova sa cosa perde ma non sa cosa quel che trova.
sabato 13 gennaio 2018
Icone che si spostano sul desktop.
Vi siete rotti
il pallisterio nel ritrovare scombinata la posizione delle Icone che
avete sistemato sul desk ed e' davvero uno scassamento di marroni a
dover risistemare come vi pare end piace.. avete provato cercare la
via dei Temi etc ma il V/ pc a volte se ne frega e al riavvio ecco
il pasticcio da sistemare, questo solitamente capita dopo
aggiornamenti o installazione di un programma nuovo e quindi il post
odierno cerchera' di darvi una mano senza impazzire, utilizzando un
programmino piccolo e gratuito che si chiama Desktop Restore, scaricatelo cliccando sul menu' a sinistra..Desktop
Restore
(http://www.midiox.com/)
appartiene alla categoria delle utility gratuite che cominci ad
usare e di cui non riesci piu' farne a meno ed e' solo una
estensione della Shell
che aggiunge
3 voci al menu contestuale associato al desktop:
- Save Desktop: salva la posizione delle icone e dei collegamenti sul desktop (è la prima operazione da fare dopo che si sono organizzate le icone);
- Restore Desktop: ripristina la posizione delle icone nel caso un'operazione di cambio della risoluzione dello schermo o l'installazione di un nuovo programma alteri il vostro ordinamento preferito;
- Custom
Save/Restore: permette di salvare o ripristinare una
configurazione sovrascrivendone una preesistente o affiancandola in
base al nome da assegnare ad un file di configurazione.
Per
chi non lo sapesse:
il menu contestuale del desktop appare facendo click con il tasto destro del mouse su una parte vuota del desktop stesso (scrivania) di Windows.
Non dimenticate di fare il setting portando il segno di spunta su HOST IN MAIN MENU per defoult sono selezionati quelli in CASCADE MENU.
Bon.. quindi ricapitolando tutto cio' che dovete fare e' organizzare e posizionare le icone sul desktop come piu' vi piace e premere Save Desktop per salvare il layout. Se l'organizzazione viene compromessa, bastera' premere Restore Desktop e tutto tornera' come prima.
Si possono scegliere piu' disposizioni per la stessa risoluzione assegnando un nome ad ogni configurazione (si fa con Custom Save/Restore) ed e' supportata la modalita' multimonitor.
A volte puo' capitare che Windows al riavvio perda lo stesso la configurazione della posizione delle icone persino se Desktop Restore e' installato e questo capita negli aggiornamenti che si scontrano coi programmi che avrete installato.
il menu contestuale del desktop appare facendo click con il tasto destro del mouse su una parte vuota del desktop stesso (scrivania) di Windows.
Non dimenticate di fare il setting portando il segno di spunta su HOST IN MAIN MENU per defoult sono selezionati quelli in CASCADE MENU.
Bon.. quindi ricapitolando tutto cio' che dovete fare e' organizzare e posizionare le icone sul desktop come piu' vi piace e premere Save Desktop per salvare il layout. Se l'organizzazione viene compromessa, bastera' premere Restore Desktop e tutto tornera' come prima.
Si possono scegliere piu' disposizioni per la stessa risoluzione assegnando un nome ad ogni configurazione (si fa con Custom Save/Restore) ed e' supportata la modalita' multimonitor.
A volte puo' capitare che Windows al riavvio perda lo stesso la configurazione della posizione delle icone persino se Desktop Restore e' installato e questo capita negli aggiornamenti che si scontrano coi programmi che avrete installato.
In
questo caso dovrete:
- ripristinare la posizione delle icone;
- muovere manualmente (con il mouse) una o 2 icone e salvare la posizione con Save Desktop;
- riportare
manualmente le icone spostate in precedenza nella posizione voluta e
salvare di nuovo la configurazione con Save Desktop.
quali Win7, Win8, Win 8.1, Win10 (questo va sul 64 bit).
per chi viaggia ancora con le vecchie deve scaricare:
Desktop Restore 1.6.3: Windows XP e 2000 (installer separati per le versioni a 32 e 64 bit);
Desktop Restore 1.5.6: Windows 98/ME.
Ovvio che se avete i driver della scheda video che includono gia' le funzioni di salvataggio e ripristino configurazione delle icone sul desktop non scaricherete un bel nulla e via col destro sulla parte vuota del desktop.
Il sito dove avete scaricato e stato fatto da un programmatore che e' dei nostri e vive solo con la pubblicita' e quindi restituite il favore non selezionando "Donate" (so che avete il braccino corto) ma cliccando sull'ultima selezione di link che vi portera' ad Amazon, voi non ci perderete nulla e lui guadagnera' 9 cents di $, e adesso il via ai congiuntivi del buon Ste..
giovedì 11 gennaio 2018
I drammi delle famiglie allargate.
Le famiglie allargate complicano un poco la vita e riprendo un fatto che a suo tempo postai ed era' il dilemma
di un giovane che frequentando una compagna di universita' si era
innamorato della di lei madre al punto di sposarla . Tutto sembrava
funzionasse bene sintantoche' il padre del ragazzo si innamoro'e sposo' la figlia della moglie del figlio mettendolo cosi' in crisi di
identita' come vergato sul diario dello stesso figlio...
Ho
24 anni e sono sposato con una vedova di 48 anni, la quale ha una
figlia di 25 anni.
Mio
padre sentendosi ancor giovane coi suoi 50 anni si e' innamorato ed ha sposato tale figlia.
Quindi
attualmente mio padre e' diventato mio genero, in quanto ha sposato
mia figlia.
Inoltre,
mia nuora e' divenuta mia matrigna, in quanto moglie di mio padre.
Mia
moglie e io abbiamo avuto lo scorso gennaio un figlio.
Costui
e' quindi diventato fratello della moglie di mio padre, quindi
cognato di mio padre e inoltre mio zio, in quanto fratello della mia
matrigna.
Mio
figlio e' dunque mio zio.
La
moglie di mio padre a Natale ha avuto un figlio, che quindi e'
contemporaneamente mio fratello in quanto figlio di mio padre, e mio
nipote in quanto figlio della figlia di mia moglie.
Io
sono quindi fratello di mio nipote, e siccome il marito della madre
di una persona e' suo padre, risulta che io sono padre della figlia
di mia moglie e fratello di suo figlio.
Quindi
io sono mio nonno....
Tutta
sta storia non sta in piedi e io se sono mio nonno, dovrei essere
anche padre di me stesso, fratello di mio zio e nipote di mio figlio.
Pero'
essendo mio figlio mio zio io non posso essere il cognato di mia
madre che ha sposato mio nipote, ovvero mio zio.
Quindi
mia madre ha sposato mio zio e questo porta a dedurre il fatto che
ora mia madre e' anche mia sorella.
Mia
sorella e' diventata suocera di mio figlio ma mia sorella e' anche
mia madre essendo matrigna di mia zia.
Ne
consegue che mio nonno potrebbe essere semplicemente il nipote di mio
figlio.
Quindi
io sono fratello a un figlio unico e se sono davvero il nonno di me
stesso allora il ragionamento fila e mi conviene togliere la genziana
dalla grappa e andare sul liscio.
Bah lasciamo perdere queste seghe mentali e buttiamoci sulle elezioni, siete di destra, sinistra o centro? Vediamo la striscia del Net..
Bah lasciamo perdere queste seghe mentali e buttiamoci sulle elezioni, siete di destra, sinistra o centro? Vediamo la striscia del Net..
Iscriviti a:
Post (Atom)