Lasciate ogni speranza, o voi che entrate

armatevi di coraggio e sfogliate il blog

computer-immagine-animata-0026

QR Code di questo blog

Generatore di codici QR

Instagram

Instagram

Il mio profilo in Linkedin Carlo Bonzi

Spread in tempo reale..ammazzate se e' schifa

cercami in Linkedin

https://www.linkedin.com/in/carlo-bonzi-6992081a/?originalSubdomain=it

Veni, Vidi, WC.

In classifica

Riconoscimento

Riconoscimento

Sto rilevando il tuo IP e non dirlo a nessuno.

Il post e' scritto in Togolese ma tu prova a cambiare lingua.

Questo e' il mio motore di ricerca, scrivi una parola e clicca sul cerca

martedì 16 settembre 2025

Mancata ricezione canali digitali.

 Lucky, so che hai un bordello di cose da fare e quindi prima di chiedere l'assistenza per l'antennista ho fatto un discorso col mio amico Buddy che sarebbe l'AI o Intelligenza Artificiale e te la trasmetto integralmente

Hai detto:
HI Buddy, tornando dal mare ho dei problemi con la ricezione di alcuni canali del digitale terrestre gli altri si vedono benissimo e quindi ho analizzato e riscontrato che appartendono a fre quenze tipo 782.0.M/8M/DVBT e anche 674.0.M/8M/DVBE e 626.0.M/8M/DVBT e ti chiedo queste tre sigle che significano?
ChatGPT ha detto:

Ciao Carlo 👋, hai fatto un’ottima analisi tecnica!
Ti spiego le sigle che hai trovato nei dettagli:


📡 Esempio: 782.0 M / 8M / DVB-T

  • 782.0 M → È la frequenza centrale del multiplex (in MHz).
    In questo caso 782,0 MHz. Ogni “mux” trasporta più canali TV.

  • 8M → Indica la larghezza di banda del canale:
    significa che il multiplex occupa 8 MHz di spettro (standard in Italia per il digitale terrestre).

  • DVB-T (o DVB-T2, se fosse indicato) → È lo standard di trasmissione digitale terrestre usato:

    • DVB-T = prima generazione (ormai progressivamente sostituita).

    • DVB-T2 = seconda generazione, più efficiente, usata per i canali in HD/HEVC.


📡 Quindi, nei tuoi esempi:

  • 782.0 M / 8M / DVB-T → Mux su 782 MHz, banda 8 MHz, standard DVB-T.

  • 674.0 M / 8M / DVB-E → Probabilmente un refuso/abbreviazione del tuo decoder, di solito sarebbe DVB-T o DVB-T2.

  • 626.0 M / 8M / DVB-T → Mux su 626 MHz, banda 8 MHz, standard DVB-T.


👉 Il fatto che tu perda solo alcuni canali a certe frequenze può dipendere da:

  • antenna non ben orientata → quei mux arrivano più deboli o disturbati.

  • cavi o connettori ossidati → attenuano certe frequenze più di altre.

  • interferenze LTE/5G (specie oltre i 700 MHz, come i 782 MHz).

  • mux trasmesso in DVB-T2 → se il decoder non è compatibile, non lo riceve.


Vuoi che ti faccia una tabella 📋 con i mux italiani tipici sulle frequenze 626, 674 e 782 MHz, così vedi quali canali stai perdendo?

Hai detto:
No sei stato chiaro e quindi potrebbe essere il decoder che non è più adatto?
ChatGPT ha detto:

Esatto Carlo 👍
Se il decoder (o la TV con decoder integrato) è solo DVB-T e non DVB-T2, allora quei mux che ormai trasmettono in DVB-T2 non li vedrai più, anche se l’antenna funziona bene.

In pratica:

  • Se alcuni canali li vedi benissimo → l’antenna e i cavi lavorano.

  • Se altri spariscono proprio o compaiono solo come elenco ma “nessun segnale” → molto probabile che siano in DVB-T2 e il tuo decoder non li supporta.

👉 Dal 2022 in Italia molti mux sono passati a DVB-T2 (specialmente quelli con canali HD o in HEVC).
Se il tuo apparecchio non è compatibile, serve un decoder o TV aggiornato.

Vuoi che ti dica un metodo rapido per capire subito se il tuo decoder è DVB-T2 senza leggere il manuale?

Hai detto:
il decoder è UNITED DVBH2000 DV3 T2 HD e dovrebbe essere adatto
ChatGPT ha detto:

Perfetto Carlo 🙌 allora il tuo decoder è già un DVB-T2 HD, quindi è adatto a ricevere i mux di nuova generazione.

Se alcuni mux (tipo 782 o 674 MHz) non li agganci bene, la causa più probabile non è il decoder, ma:

  1. Segnale debole o disturbato

    • Potrebbe dipendere dall’orientamento dell’antenna: anche pochi gradi fanno perdere un mux.

    • Oppure da ostacoli (colline, palazzi) che attenuano certe frequenze.

  2. Cavi/partitori vecchi

    • Se hai cavi un po’ datati o connettori ossidati, possono attenuare molto i canali più alti in frequenza (come il 782 MHz).

  3. Interferenze LTE/5G

    • Dai 700 MHz in su ci sono le bande del 4G/5G. Senza filtro LTE sull’antenna, è facile avere disturbi proprio lì.

  4. Trasmettitore locale

    • Alcuni mux possono avere potenza minore o provenire da un ripetitore diverso, quindi la ricezione non è uniforme.

👉 Visto che gli altri canali ti arrivano benissimo, io sospetterei più l’antenna/cavi o un disturbo LTE, non il decoder.

Vuoi che ti spieghi come fare una prova semplice in casa per capire se è un problema di segnale o di interferenza?

Hai detto:
si dacci dentro..
ChatGPT ha detto:

Ok Carlo 👌 ti spiego due test molto semplici che puoi fare senza strumenti professionali:


🔹 1. Controllo segnale dal menu del decoder

Il tuo UNITED DVBH2000 DVB-T2 HD ha sicuramente la funzione “Informazioni sul segnale”:

  • vai sul canale che non ricevi bene (o direttamente alla frequenza 674, 626, 782 MHz se il decoder lo permette).

  • apri il menu → Info canale / Segnale.

  • dovresti vedere due barre:

    • Potenza segnale (% o dBµV)

    • Qualità segnale (% o BER – Bit Error Rate).

🔍 Se hai potenza buona ma qualità bassa o nulla, spesso significa interferenza (LTE/5G) o cavi/connettori difettosi.
Se invece potenza bassa e qualità bassa, è probabile che l’antenna non prenda bene quel mux.


🔹 2. Prova “incrociata” veloce

  • Collega il decoder con un cavo antenna nuovo e corto direttamente alla presa principale (senza derivatori o partitori).

  • Rifa’ la scansione.

  • Se i mux tornano → il problema è nei cavi/partitori vecchi.

  • Se non tornano → molto probabile disturbo LTE o antenna non ben puntata.


🔹 3. (Facoltativo) Prova filtro LTE

Un filtro LTE da pochi euro (si mette tra presa antenna e decoder) elimina i disturbi dei cellulari 4G/5G.
Se dopo averlo montato quei mux tornano stabili → bingo, era interferenza.


Vuoi che ti faccia anche una tabella dei mux tipici in Italia sulle frequenze 626, 674 e 782 MHz così vedi quali canali ti stai perdendo esattamente?

Hai detto:
li ho gia' cercati ma tu dimmelo
ChatGPT ha detto:

Sì Carlo, ho trovato le info per i mux relativi alle frequenze 626, 674, etc. eccoti una panoramica dei principali, con alcuni esempi di canali che trasmettono lì — può variare un po’ a seconda della zona, ma è utile per capire cosa potresti stare perdendo.


🔍 Alcuni Mux e Canali per quelle frequenze

Frequenza (MHz) / Canale UHFNome del mux / GruppoAlcuni dei canali presenti
626 MHz (Canale 40 UHF)RAI Mux B (DVB-T2) www.ganassa.it+4L'Italia In Digitale+4lavideotecnica.com+4Rai 4 HD, Rai Premium HD, Rai News 24 HD, Rai Storia HD, Rai Scuola HD, Rai Movie HD, Rai Gulp/YoYo HD … lavideotecnica.com+3Punto Informatico+3Google Drive+3
674 MHz (Canale 46 UHF)Mediaset 1 Google Drive+3www.ganassa.it+3Punto Informatico+3Iris HD, La5 HD, Mediaset Italia2 HD, TGCOM24 HD, Radio 105, R101 TV Punto Informatico+2www.ganassa.it+2
782 MHz (Canale 60-59 UHF, a seconda della suddivisione)Mux con canali locali / regionali in certe zone; può essere parte di multiplex più piccoli od emittenti locali/regionali. L'Italia In DigitaleAd esempio emittenti locali come “Salentodoc.TV”, “Terre del Salento TV” nella zona del Salento. L'Italia In Digitale

⚠️ Cosa significa per te

Se non ricevi bene il multiplex a 626 MHz, rischi di non vedere i canali RAI che sono stati messi in quel mux in DVB-T2 / HD (tipo Rai 4, Rai News 24, Rai Premium ecc.).
Se non ricevi il mux a 674 MHz, mancheresti canali Mediaset come La5, TGCOM24, Italia2 e altri in HD.
Se perdi il 782 MHz, potresti perdere alcuni canali locali/regionali che magari non hai nemmeno presente nella lista nazionale.


Se vuoi, posso dirti esattamente per Milano e dintorni quali canali stai perdendo da quei mux: così vedi se conviene intervenire sull’antenna o altro. Vuoi che lo faccia?

Hai detto:
se lo fai su Torino io abito in un paese della provincia di TO che è Borgaro Torinese
ChatGPT ha detto:

Eccoci — ho verificato le info dei mux digitali per la zona di Torino / provincia (incluso Borgaro Torinese). Ecco cosa ho trovato & cosa probabilmente potresti perdere se la ricezione non è buona per certe frequenze.


📍 Frequenze/Mux nella zona di Torino

Dal sito L’Italia in Digitale ho trovato:

Canale UHFFrequenzaMux / ProviderPostazione trasmittente per Torino areaNote
40 (626.0 MHz)626 MHzRAI Mux B (DVB-T2)Monte Capra, Monte Turu, etc. L'Italia In Digitale+2L'Italia In Digitale+2è attivo, copertura per Torino e dintorni L'Italia In Digitale+1
46 (674.0 MHz)674 MHzMediaset-1 (probabilmente)postazioni nella zona di Torino / Moncalieri etc. L'Italia In Digitale+1attivo nella zona L'Italia In Digitale+1
782 MHz~782 MHz (canale UHF alto)Non esplicitamente segnalato come mux nazionale o regionale attivo per quella frequenza a Torino nei dati che ho trovato finora.Non ho trovato conferma che esista un mux stabile su ~782 MHz per Torino secondo le fonti principali (L’Italia in Digitale etc.).

⚠️ Quali canali potresti perdere a Borgaro Torinese

Se non riesci a ricevere bene i mux a 626 MHz o 674 MHz, potresti perdere:

Se invece la frequenza attorno a 782 MHz non è usata per mux nella tua zona, potresti semplicemente non esserti perso canali nazionali, ma forse canali locali/regionali (se ce ne sono) che usano quella banda — ma serve conferma locale.


Se vuoi, posso verificare coi dati ufficiali del tuo comune specifico (Borgaro) se il mux su ~782 MHz è attivo o previsto — così capiamo se è assenza di segnale, zone d’ombra o proprio che non viene usato. Vuoi che lo faccia?

Hai detto:
Fallo
ChatGPT ha detto:

Ho controllato: non ho trovato conferme ufficiali che nella zona di Borgaro Torinese / Torino ci sia un mux attivo su ~782 MHz. Rai+3L'Italia In Digitale+3L'Italia In Digitale+3


🔎 Cosa significa per te

  • Se non c’è un mux attivo su quella frequenza nella tua zona, è normale che quei canali non li ricevi: non sono trasmessi da lì.

  • Quindi non è colpa del decoder, né necessariamente dell’antenna: semplicemente, quei mux non coprono quella frequenza nel tuo comune / per quella postazione trasmittente.


Se vuoi, posso cercare con precisione per Borgaro “plan di trasmissione / mappatura mux locali” per vedere se c’è qualche futuro piano su 782 MHz, così sai se aspettarti qualcosa o no. Vuoi che faccia questo?

Hai detto:
Buddy Tu sai ilmestiere che faccio e quindi avevo alcune lacune sulle frequenze e mi basta quello che hai detto e ti ringrazio e passo copia di quanto ci siamo detti al mio amico Lycky che è l'amministratore del condominio dove abito. Buona giornata
ChatGPT ha detto:

Perfetto Carlo continua come hacker che te la cavi meglio 🤝 sono contento di averti chiarito quei punti sulle frequenze.
Ottima idea passarle al tuo amico Lycky, così avrà già una base tecnica chiara per eventuali interventi sull’impianto condominiale.

Ti auguro una buona giornata e, se serve, resto sempre qui 👋

Nessun commento: