Questo è il seguito della relazione che ho fatto il giorno 9 settembre sul tentativo di sistemazione dello scarico fognario e della fuga di acqua nel nostro condominio, ed è solo un mio parere che consiglio di seguire per arrivare ad una sistemazione ottimale.
Grazie ad Aurisio e Paolo è intervenuta la ditta che ha tentato di sturare lo scarico ma nonostante tutti i suoi tentativi lo scarico rimaneva sempre allagato anzi piu' cercava di aspirare acqua dal pozzetto nostro buttando direttamente l'acqua nel tombino posto lato strada che abbiamo asfaltato (si parla di 10 metri cubi di acqua al minuto) più acqua fresca entrava e nonostante abbia aspirato per un buon quarto d'ora, il pozzetto rimaneva sempre pieno.
Ora Voi penserete.. ma da che parte arriva tutta questa acqua? Ed è quello che ho pensato pure io ..
Nel frattempo la SASI è intervenuta con i suoi tecnici e per adesso evito di fare nomi ed ha riscontrato tre punti dove scorreva acqua nel posteggio e li ha segnati in rosso e poi ha concluso dicendo che noi abbiamo tubazioni vecchie e andrebbero tutte cambiate e il che significa non solo scavare sia nel posteggio che nel marciapiede nostro ma anche nelle zone vicina da dove parte la tubazione di carico che è sulla strada principale ovvero sia a Rivo Maris che sotto il posteggio cementato del primo edificio adiacente alla strada di fianco al Market.. un piccolo lavore da migliaia di euro e sopratutto coordinare i lavori e relativi permessi.
A questo punto il problema diventa estremamente serio ma ora sentite cosa propongo per arrivare ad una conclusione che ci permetterà di proseguire ad avere e scaricare acqua..
Considerato che il tentativo di sturare il pozzetto carico di acqua abbiamo notato che affluiva acqua fresca di sorgente e il tecnico SASI ha chiesto a chi controllava il serbatoio che porta acqua a Casalbordino Lido a che punto era il livello e la risposta è stata che il serbatoio era colmo.. quindi si sono fatte congettura parlando di una fonte che esisteva a suo tempo vicino alla ferrovia e che poteva esserci una fuga di acqua considerato che lo spurgatore aspirava miglia di litri ma l'acqua continuava ad entrare..
Il problema non aveva soluzioni e considerato che eravamo a mezzogiorno sia lo spurgatore che la SASI se ne stavano andando..
IO HO CHIESTO DI CHIUDERE LA SARACINESCA CHE PORTAVA ACQUA E DA LAVORI PRECEDENTI SAPEVO CHE ERA POSTA SULLA STRADA MA NON CONOSCEVO L'ESATTA POSIZIONE.
Una volta trovata la posizione e chiuso l'acqua lo spurgatore doveva continuare a spurgare e se l'acqua fosse scesa di livello nel pozzetto avremmo individuato dove poter intervenire..
Ripeto che essendo mezzogiorno lo spurgatore se n'è andato dicendo di richiamarlo quando saremmo riusciti a bloccare o chiudere l'acqua pulitad'ingresso perchè non capiva come mai nonostante l'aspirazione estremamente forte di 10.000 litri minuto l'acqua non potesse scendere di livello nel pozzetto e soprattutto come mai la sua sonda si fermava in fondo al posteggio dove parcheggiano l'auto della palazzina nostra lato mare.. in quel punto esisteva a suo tempo una fossa perdente che è stata coperta dalle pavimentazione a mattonelle in quanto detta fosse è stata collegata alla principale posta sulla strada vicino al Market e sempre in quella zona di parcheggio auto si può osservare un cedimento di parecchi cm in qualche punto sono 35 dovute al peso delle auto parcheggiate..
Proseguo dicendo che nel pomeriggio del giorno 9 abbiamo con SASI fatto la ricerca delle valvole di chiusura acqua e sollevando il tombino si è individuata quella che porta acqua a noi ed è stata chiusa..
Il giorno 10 dopo la chiusura acqua il livello del pozzetto è sceso sino quasi all'ingresso scarico posto a una decina di cm dalla base.. l'acqua presente nel locale contatori è sparita e quindi il problema principale era dovuto all'acqua d'ingresso e non a sorgenti strane e tutta quell'acqua che lo spurgatore ha aspirata era acqua presente sotto il nostro fabbricato e ha invaso sino al posteggio grande che è sotto di noi.
Quindi PRESUMO che lo sprofondamento del parcheggio abbia causato una rottura tubazione dell'acqua che è entrata ed ha allagato tutta la zona sotto il nostro caseggiato e a questo punto occorre lasciare ancora qualche tempo che l'acqua defluisca (bastano pochi giorni) ma IMMEDIATAMENTE eseguire uno scavo nella zona ex fossa biologica (quella indicata sotto i parcheggi dell'ultima palazzina) e da li individueremo se il mio ragionamente (spero di si) abbia senso e lo scarico dell'acqua finirà in quanto riparata la tubazione di ingresso non vi sara' piu' travaso di acqua nei condotti.
Ora considerato che potremmo riuscire a contenere la spesa che altrimenti sarà grandissima per cambiare tutti le condotte e relativi sterramenti rimane il fatto che vi sia un responsabile che coordini tutti i lavori e quindi per questo ho interessato il Geometra Antonio che è pronto a seguirci anche se vi sarà collaborazione di Paolo, Michele, Patrizia, Nicola, Aurisio, Luisa (si appoggia al sottoscritto) Lea, e Donato e quanti altri vorranno collaborare ovviamente oltre al sottoscritto.
Quindi se tutti sono d'accordo e potrete approvarlo su questo sito dimodochè daremo il via ufficiale agli addetti/imprese che sistemeranno l'inconveniente diamo il via ai lavori di Sterramento e coordinazione del Geom Antonio che pur non essendo nel gruppo con cui ci contattiamo riceve copia di quanto soprascritto.
nota importante: sintantochè non inizieranno i lavori di scavo la SASI non aprirà le valvole e speriamo che i vicini non abbiano avuto dei danni altrimenti saranno problemi giuridici da condividere con SASI.
Numeri da considerare:
Sterratore ANTONIO ZINNI 338 9273634
SASI GIUSEPPE 3668313177
Coordinatore Geom Antonio 329 3732346
Spurgatore D'Angelo 335 8084429
Nessun commento:
Posta un commento