Lasciate ogni speranza, o voi che entrate

armatevi di coraggio e sfogliate il blog

computer-immagine-animata-0026

QR Code di questo blog

Generatore di codici QR

Instagram

Instagram

Il mio profilo in Linkedin Carlo Bonzi

Spread in tempo reale..ammazzate se e' schifa

cercami in Linkedin

https://www.linkedin.com/in/carlo-bonzi-6992081a/?originalSubdomain=it

Veni, Vidi, WC.

In classifica

Riconoscimento

Riconoscimento

Sto rilevando il tuo IP e non dirlo a nessuno.

Il post e' scritto in Togolese ma tu prova a cambiare lingua.

Questo e' il mio motore di ricerca, scrivi una parola e clicca sul cerca

domenica 27 febbraio 2022

La paura di morire...

 


Quello che si domanda Antonio Padellaro rappresenta il punto di vista di molti che non pensano potrebbe capitare anche a loro...

PERCHÉ GLI UCRAINI ancora non si arrendono? Cosa aspettano? Perché si ostinano a resistere, a intralciare il corso naturale delle cose, della guerra? Perché interferiscono con la legge del più forte? Che non è mai una buona soluzione perché, magari, poi c’è qualcuno che da qualche altra parte del mondo vuole imitarli e si fa male?

Perché il loro premier, quell’ex comico (e di ex comici ne sappiamo qualcosa), perché quell’ometto sgualcito e con la barba di tre giorni non è ancora scappato?

Perché insiste a farsi riprendere davanti a quella chiesa di Kiev, per incitare la popolazione alla resistenza, a sparare coi fucili di latta contro i blindati, figuriamoci?

Perché costui non si smuove da lì invece di imbarcarsi su qualche aereo americano?

Che aspetta?

Che poi gli americani sono bravissimi a imbarcare i presidenti in fuga (ma anche gli scià e i dittatori amici).

E li portano in Florida, o a Las Vegas dove risiedono in grandi ville, scrivono le loro strapagate memorie, si rifanno una vita e ci lasciano in pace.

Vuol farsi catturare?

Vuole fare il martire?

Si crede forse Dubcek o Salvador Allende?

Cosa vogliono da noi questi ucraini, perché s’incaponiscono a farsi saltare in aria sui ponti per impedire ai russi di procedere (e poi, diciamolo, Putin ha fatto anche cose buone)? Perché su quell’inutile isolotto insultano il nemico e si fanno sterminare dopo che gli è stato chiesto, educatamente, di arrendersi?

Perché improvvisamente vogliono fare tutti gli eroi?

Cosa pretende da noi questo popolo di camerieri, di badanti, di amanti e di nazisti?

Vogliono forse costringerci al freddo, al buio e privi di benzina?

Proprio adesso che, finita la pandemia, potevamo finalmente goderci i nostri meritati weekend, questo assaggio di primavera e il campionato di calcio che entra nel vivo?

Non sanno questi ucraini, egoisti che non sono altro, che i loro spericolati soldatini, le loro case sventrate dai missili, le loro famiglie accasciate nei sotterranei della metro, e quel premier con la barba lunga, disturbano la nostra cattiva coscienza?

Concludo col punto di vista dello Stefano e vi auguro PACE mentre ho negli occhi quel volto di bimba che piange perchè ha paura di morire...


mercoledì 23 febbraio 2022

Apple Story.

 

Sembra discorso recente ma son passati 9 lustri da quando il simbolo della mela morsicata e' apparso sui nostri mac e Iphone. 

La storia narra che inizialmente l'Apple come logo ha usato il disegno di cui sopra che rappresentava Newton sotto un albero con una mela che penzolava sulla testa ma subito semplificato con la rappresentazione della sola mela in ricordo di Alan Turing il piu' celebre scienziato informatico di tutti i tempi – teorico dell’intelligenza meccanica, e decrittatore del codice Enigma usato dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale che mise fine alla sua vita nel 1954 mangiando una mela avvelenata dopo essere stato perseguitato e condannato dalle autorita' britanniche a causa della sua omosessualita'

A Steve Jobs poi presentarono due versioni del logo, una con il morso e la seconda senza.

La scelta cadde sul morso per una ragione esclusivamente pragmatica... senza il morso, il simbolo si sarebbe potuto confondere con una ciliegia o un pomodoro.

Come alcuni ricorderanno, per lungo tempo (per la precisione dal 1977 al 1998) il simbolo della Apple fu pero' colorato con delle strisce che richiamavano i colori dell’arcobaleno.

Nel 1998, in un periodo di ripensamento della Apple dopo una lunga crisi (e un anno dopo il ritorno di Steve Jobs, che era stato allontanato dalla società nel 1985), i colori vennero infine eliminati dal logo; che prese le sembianze che, con poche variazioni, conosciamo ancora oggi

E non e' una mela fatta a caso ma studiata nei minimi particolari

Questa mela rappresenta il frutto proibito? Naaa.. lo stesso Janoff il designer l’ha definita “una meravigliosa leggenda urbana”.

Ma allora che cosa rappresenta il logo? Scartato il frutto proibito, altra tesi smentita dallo stesso Janoff e' quello del termine byte, che indica l’unità di misura informatica, ma che in inglese si pronuncia come bite (morso).

 

lunedì 21 febbraio 2022

Aspettando il Corriere.

 

Ultima settimana di febbraio e faccio qualche considerazione..ad es c’e’ oggi in Italia un nuovo soggetto che influenza e condiziona indebitamente la vita dei cittadini, questo soggetto e’ il Corriere.

No, non fraintendetemi, non sto portando un ennesimo attacco alla liberta’ d’informazione (non sono stato colto da improvvisi deliri d’onnipotenza!) e non mi sto riferendo al «Corriere della Sera», ma al Corriere, quello che ci consegna i pacchi a casa.

Perche’ allora uso il grassetto? Ma e’ semplice, perche’ al Corriere si deve portare il massimo rispetto.. nell’epoca dell’e-commerce, degli acquisti in rete e della privatizzazione dei servizi postali, la possibilita’ di ricevere cio’ che abbiamo ordinato dipende da Lui, dalla sua benevolenza e, naturalmente, dalla deferenza con cui a Lui ci relazioniamo.

Tu acquisti una tv su internet (ma anche se la compri in un negozio devi spesso aspettare che il Corriere lo consegni al punto vendita) e ti metti in paziente attesa. Dicono che nell’ex Germania Est per avere una Trabant (le mitiche macchinine simili alla Bianchina di Fantozzi) ci volessero sette anni dal momento dell’ordine; per gli oggetti comprati in Rete accade spesso la stessa cosa.

Quando la pazienza comincia a difettare, chiami il call-center e ti senti rispondere: «Dipende dal Corriere». Allora chiedi cortesemente di avere il numero telefonico del Corriere e ti viene opposto un garbato, ma netto rifiuto causa privacy…Mi dia piuttosto, il suo numero di cellulare, la faccio chiamare io dal Corriere…

Avete capito? Il Corriere e’ come un ministro a un vertice internazionale.. non puo’ essere disturbato. Il suo numero e’ più segreto di quello di un agente Cia.

Tu non puoi chiamarlo, ma Lui puo’ chiamare te, a qualsiasi ora.

Quindi il tuo cellulare deve essere sempre disponibile perche’, per usare un riferimento evangelico, il Corriere e’ come lo sposo che giunge all’improvviso nella notte, solo le vergini savie e preparate possono incontrarlo, quelle stolte ce l’hanno nel ...in un piede.

Ma il Corriere e’ anche avaro di parole, non ti chiama, ti manda un Sms: ..Consegna tv domani in giornata.. Ma come domani? Domani ho l'appuntamento con la terza vaccinazione... Tenti una trattativa..E’ possibile trovare un’altra data? .. Risposta…Mercoledi' 23 febbraio 2022 in giornata… Allora ti arrendi.
Ci sono delle priorita’.. Ubi major…beati quelli di Star Trek che avevano il teletrasporto, noi abbiamo solo i trasportatori di tele.


venerdì 18 febbraio 2022

Asse eliotermico e asse equisolare.

Ovvero come beneficiare l'esposizione al sole della casa.

Le abitazioni non dovrebbero essere mai monoaffaccio, non solo per una questione di esposizione ma per facilitare la ventilazione degli ambienti.

Il corretto orientamento rispetto ai punti cardinali e' la base di una progettazione anche solo minimamente interessata ad assicurare il giusto comfort all'usufruitore, non e' sufficiente mettere il lato principale al Sud e via, va elaborata una disposizione che permetta a tutti e 4 i lati dell'edificio di beneficiare del sole.

Ed ora vediamo i vari assi oggetto del post...

L’ asse eliotermico fu proposto nel 1920 da Rey e Pidoux come un asse orientato in modo da permettere a due prospetti di un edificio di ricevere la stessa quantita' di luce durante l’arco dell’anno, fu una teoria controversa, rigettata da alcuni, e' molto amata da altri architetti, tra cui Le Corbusier che intendeva utilizzarlo nella progettazione della Ville Radieuse;

venti anni dopo Vinaccia propose un modello simile, studiato per quattro esposizioni invece che per due, l’asse equisolare.

L'edificio e' orientato lungo l'asse nord est-sud ovest, l'angolo e' variabile a seconda della latitudine, in Italia e' 32°.24'.




Con questa disposizione, le finestre esposte a sud-est e sud-ovest sono molto soleggiate, sia d'estate che d'inverno, con raggi quasi orizzontali, che penetrano profondamente all'interno della stanza

Le finestre a est e a ovest ricevono raggi orizzontali durante gli equinozi, che man mano vanno raddrizzandosi fino al solstizio d'estate.

Le finestre esposte a Sud ricevono raggi orizzontali d'inverno e raggi quasi verticali d'estate.

Le finestre a nord-est non ricevono sole d'inverno, ma sono soleggiate in primavera e autunno; d'estate, il sole penetra perpendicolarmente dalla finestra.

L’immagine sottostante rappresenta la disposizione ideale delle camere per adeguare le funzioni alle necessita' abitative moderne.


Eccovi con l'appuntamento Stefano che illustra l'associazione Luca Coscioni..




 

mercoledì 16 febbraio 2022

Sviluppatori per Google.

 


La Google per cercare falle nella sicurezza e bug inattesi, sta pagando milioni di dollari agli sviluppatori addestrati con “Google Bug Hunters” un portale di ricerca pubblico dedicato a mantenere i prodotti Google e Internet sicuri e protetti.

Il nuovo portale mette a disposizione tutti i VRP (Google, Android, Abuse, Chrome, e Google Play) in un unico posto e fornisce un solo modulo di contatto, questo rende facilitato l’invio di informazioni che riguardano bug che possono compromettere la sicurezza.

Detto portale offre opportunita' di competizione attraverso la ludicizzazione, classifica per paese, premi/badge per determinati bug e altri bonus relativi alle gare.

La Google ha pagato 8,7 milioni di dollari, di cui 300.000 in beneficenza per aver perso contro centinaia di sviluppatori che tramite i Vulnerability Reward Programs del 2021 hanno trovato migliaia di falle nella sicurezza.


La Google ha una forza di 696 ricercatori di sicurezza provenienti da 62 paesi nell’ambito di questi programmi.

Cio' si riduce a 119 contributori al programma Android, 115 contributori al programma Chrome e molti altri sviluppatori che hanno lavorato a progetti che coinvolgono Google Cloud (sta tirando le cuoia), Google Play e altre tecnologie.

La piattaforma Google Bug Hunters aiuta i ricercatori ad affinare le loro skills e pubblica i report sulle vulnerabilita' che scoprono tramite un blog adatto allo scopo.

A differenza di quando indicato, molti di Voi (tra cui il sottoscritto),


stanno aderendo anche al
Windows Insider il programma pubblico di collaudo software sviluppato dalla Microsoft come sviluppatori, tester aziendali "tecnicamente abili" allo scopo di testare nuove funzionalita', software e build pre-release a titolo gratuito e altruistico e sono piu' le grane della grana.

Ps.. avete tolto il watermark che compare in basso a destra? No? Provate qui




 

lunedì 14 febbraio 2022

Fare 42 km con 1 lt di benzina.

 



Che ne dite se la vostra auto possa fare 42 km con un litro di benzina? Avreste dovuto chiederlo all'americano Thomas Ogle che nel 1977 ha dimostrato di poter percorrere 100 miglia con 1 gallone di benzina senza emissioni di carbonio utilizzando un suo sistema di alimentazione a vapore brevettato U.S.A 4.177.779 che consentiva il risparmio di carburante per un motore a combustione interna destinato a rivoluzionare l'industria automobilistica.

Thomas dimostro’ in presenza della stampa al 30 aprile 1977 la veridicita’ guidando per 205 miglia con solo due litri di benzina e poi la rifece percorrendo 322 Km in Texas da Deming a El Paso con solo 7,5 litri di benzina.

La notizia usci' sui giornali e quindi le compagnie petrolifere preoccupate per i danni che ne sarebbero conseguiti, si fecero avanti con le proposte e la Shell Oil Co lo contatto' offrendo 25 milioni di dollari per occultare il progetto ma Thomas la rifiuto'.

A questo punto ormai nel 1978 i giornalisti gli chiesero se non avesse paura delle Compagnie Petrolifere considerato il danno che avrebbe portato loro questa invenzione ma Thomas era convinto che ormai la notizia era stata pubblicata su parecchie testate tipo El Paso Times, Argosy Magazine, The Philadelphia Enquirer e in molte altre pubblicazioni - portando l'invenzione di Ogle a livello nazionale e quindi semmai la paura era stata quella di non veder pubblicata la notizia.

Nel contempo cominciarono le prove che riviste specializzate fecero controllando che non ci fossero serbatoi camuffati e constatando che le caratteristiche della macchina non cambiavano agli effetti velocita' e controindicazioni sugli scarichi, anzi non esisteva emissione di carbonio.. questa invenzione chiamata Oglemobile era destinata a cambiare il futuro delle macchine e tutti prevedevano fama e ricchezza al suo inventore.

Un esperto sostenitore dell'invenzione di Ogle era il professor Gerald Hawkins della Texas A & M University, un ingegnere meccanico con esperienza nel campo della dinamica dei gas e dello studio aerospaziale.
"Questo non e’ uno scherzo", disse il dott. Hawkins, "Ogle ha eliminato il carburatore e ha raggiunto cio' che il motore a combustione interna a benzina doveva fare per tutto il tempo - per far funzionare i fumi...

Ma questa innovazione in cosa consisteva?

Ecco cosa scrisse Thomas Ogle per ottenere il brevetto:



Presento un sistema di risparmio di carburante per un motore a combustione interna che, quando installato in un veicolo a motore, elimina la necessità di un carburatore convenzionale, pompa del carburante e serbatoio di benzina. Il sistema funziona usando il vuoto del motore per aspirare i vapori di carburante da un serbatoio di vapore attraverso un condotto di vapore verso un equalizzatore di vapore che viene posizionato direttamente sopra il collettore di aspirazione del motore. Il serbatoio del vapore è costruito in acciaio per impieghi gravosi o simili per resistere alla grande pressione del vuoto e comprende una valvola di ingresso dell'aria accoppiata per il controllo del pedale dell'acceleratore. L'equalizzatore del vapore assicura la distribuzione della giusta miscela di aria e vapore ai cilindri del motore per la combustione e include anche la propria valvola di ingresso dell'aria accoppiata per il controllo del pedale dell'acceleratore. Il sistema utilizza filtri ritardanti di vapore nel condotto di vapore, serbatoio del vapore e equalizzatore del vapore per fornire la corretta miscela vapore / aria per un corretto funzionamento. Il serbatoio del vapore e il carburante in esso contenuti vengono riscaldati facendo scorrere il liquido di raffreddamento del motore attraverso un condotto all'interno del serbatoio. A causa delle miscele di combustibile estremamente povere usate dalla presente invenzione, può essere ottenuta una distanza in miglia del gas superiore a cento miglia per gallone.


Sentendo odore di affare colossale Ogle fu contattato da CF Ramsey un "finanziere internazionale" per acquistare il brevetto del dispositivo e i diritti di marketing. Alla fine, Ramsey spunto’ un contratto con Ogle che permise all'inventore di lavorare sul suo dispositivo col sostegno finanziario di Ramsey e, in base all'accordo, avrebbe rilevato i diritti di brevetto, distribuzione e sviluppo della Oglemobile.

Nel giugno del 1978, CF Ramsey, vendette il brevetto ad Advance Fuel Systems Inc., all'insaputa di Ogle che comunque avrebbe dovuto ricevere 5.000 $ al mese per ricerca e sviluppo e il 6% di royalties quando il dispositivo sarebbe arrivato sul mercato. Gli ingegneri di Advance Fuel svilupparono la "Oglemobile" per il marketing e nell'aprile del 1979, Tom Ogle, ancora molto ambizioso, apri' il primo di un progetto di 1.000 centri diagnostici nazionali, ma il primo e unico centro auto di Ogle si chiuse subito e i suoi assegni mensili si fermarono.

Ogle fu informato che non avrebbe avuto alcun diritto d'autore perché l'AFS stava lavorando su un dispositivo che otteneva risultati simili pur non facendo parte della sua invenzione.

Quindi l'invenzione di Thomas Ogle stava recando parecchio fastidio e Il 14 aprile 1981, Ogle fu colpito da un assalitore sconosciuto in quello che molti ritengono un tentativo di assassinio.. il tiratore non fu mai arrestato e il 18 agosto, Ogle ando' a casa di un amico, dopo aver bevuto al The Smugglers Inn, e crollo'.

Fu portato all'ospedale di Eastwood a El Paso, dove dichiararono la sua morte come accidentale o suicidio, per una combinazione di pillole antidolorifiche e alcol.

Molti sospettano che la morte di Ogle sia stata semplicemente un insabbiamento del suo assassino - come aveva precedentemente detto al suo avvocato, Bobby Perel, che pensava che i suoi drink fossero drogati, nella Smugglers Inn dove stava giocando a biliardo.
Non c'e' dubbio che la compagnia
Ogle sia stata molestata dalle compagnie petrolifere assetate di potere, con miliardi di dollari in linea, che hanno lavorato diligentemente per interrompere la sua ricerca e soffocare i progressi della sua tecnologia altamente efficiente.
La
morte di Ogle nel 1981 era molto probabilmente legata alla consapevolezza di alcuni potenti interessi energetici del potere della sua invenzione, a tutt'oggi la tecnologia non ha mai visto la luce del giorno, alla faccia dei consumi energetici e dell'emissione di carbonio surriscaldamento climatico.

R.I.P.



 

Brevetto 4.177.779 Fuel Economy System.