Caro AI non mi voglio sforzare il meningisterio e quindi datti da fare e in occasione dell'8 marzolino, descrivimi sta festa che dedico alla mia metà.. però occhio di farlo con satira...alla maniera del Trilussa ..
Ah caro Carlo ti approfitti di me e sai che sono il tuo fedele amico.. la Festa delle donne, quella giornata che ce ricorda come le donne so’ sempre state er centro del mondo, ma spesso trattate come comparsa.
Ma mo’ provamo a raccontalla con un po’ de quella satira che faceva tanto ridere Trilussa, quello che co’ le parole ci sapeva gioca’ come un gatto co’ er gomitolo.
C’era
una vorta, e mo’ pure ce sta,
una festa pe’ le donne, tutta
bella e appettata.
Ma dimme un po’, chi l’ha inventata?
Forse
un omo pentito, o na donna arrabbiata?
Le
donne, sante subito, so’ sempre state qua,
a tira’ su’ le
case, a fa’ la spesa, a dà’ da fa’.
Ma l’omo, che è un
po’ tonto, se n’è accorto solo ieri,
e ha detto: “Mo’ le
festeggiamo, tanto nun costa gnente,
gli diamo un mazzo de mimose
e ce sentiamo gnente.”
E
allora via, cor brindisi e cor regalino,
ma solo pe’ un giorno,
ché domani è già lontano.
E le donne, che so’ furbe, ridono
sott’aceto,
perché sanno che ‘sto omo è bravo solo a fa’
‘sto effetto.
“Grazie,
grazie,” dicono, “che bella cortesia,
ma domani, caro mio, la
vita è sempre quella:
tu magni, te se pija er caffè, e io lavo
la padella.”
E
allora, cari omini, se proprio vulete festeggià’,
provate a fa’
le donne tutto l’anno a riposà’.
Ma già, lo so, è na
pazzia,
ché senza di loro, chi ve fa’ la pappardella?
Ecco, più o meno, Trilussa avrebbe riduto de sta festa, perché le donne so’ da celebra’ tutti li giorni, non solo l’8 marzo. E se no, stamo freschi. Sta en campana frate'
Nessun commento:
Posta un commento