Ho un leggero bruciore di culo a causa degli 800 miliardi di euro da sborsare in 4 anni destinati al riarmo dell'Europa che obbliga a riarmarci sino ai denti per il RearmEurope..
Se pensiamo che la cifra sia solo quella, dimentichiamo tutti quelli che dobbiamo cacciare subito per la protezione USA e poi pagare di nuovo ogni anno quindi alla fine per noi sono molti di più e serviranno ad alimentare gli avvoltoi che abbiamo insediato a Bruxelles credendo ingenuamente che ci avrebbero protetti da quelli che stanno a Roma.
E
come li troviamo sti soldi? Ma li prendiano dai privati che hanno dei
bei soldini “parcheggiati in banca” la classica "liquidità
dormiente".
A Bruxelles, sono furbi, molto furbi, ma chiamiamo le cose con il loro vero nome: RISPARMI. Sacrifici. Sicurezza per il futuro.
Quando un giornalista o un economista usa l'espressione "soldi parcheggiati", sta implicitamente suggerendo che quei fondi siano improduttivi, inerti, quasi colpevoli di non essere in movimento.
È una retorica che denigra la prudenza e la previdenza di milioni di piccoli risparmiatori.
I risparmi non sono un lusso.
Non sono un capriccio.
Sono la certezza di poter affrontare un'emergenza medica considerato che la Sanità Nazionale non è delle migliori, l'opportunità di dare un futuro migliore ai propri figli, la tranquillità di poter riparare l'auto quando si rompe, la dignità di non dover chiedere aiuto in caso di imprevisti.
Chi sono questi "esperti" per dirci come dovremmo gestire i frutti del nostro lavoro? Quanti hanno vissuto con l'ansia di arrivare a fine mese?
La verità è che questa retorica serve solo a un sistema che vuole i nostri soldi in circolazione per alimentare investimenti che non sono nel nostro interesse.
Vogliono far sentire in colpa le persone per essere prudenti, per proteggere se stessi e le proprie famiglie.
Non si cada in questa trappola.
I risparmi non sono mai "parcheggiati".
Sono esattamente dove devono essere, pronti a sostenere quando se ne ha bisogno.
È un diritto, conquistato con fatica e sacrifici.
Quando si legge di "soldi parcheggiati", ricordiamoci che stanno parlando della nostra sicurezza, del nostro futuro, della nostra dignità.
E nessuno ha il diritto di far sentire in colpa per questo.
Il fatto è che ci cascherà la maggior parte dei travet che continua a credere alla manipolazione mediatica.
L'idea
dei soloni è quella di creare degli innovativi prodotti
finanziari destinati ai piccoli risparmiatori, resi appetitosi da
sostanziosi sgravi fiscali.
Cioè, tu mi dai i tuoi soldi oggi e io te li restituisco fra 30 anni, con un buon rendimento. In pratica un interesse annuale, liquidato ogni anno, per tutta la durata del prestito.
Solo che questa "cedola interessi" non sarà in contanti, ma sotto forma di "bonus fiscale" (cosa cha abbiamo già visto, con il 110 Superbonus Energetico di aria fritta).
Quindi non saranno soldi da spendere, ma sconti che potrai solo usare per per pagare le tasse nazionali (cioè scordatevi i "tributi locali" come IMU, TARI e compagnia cantante).
Non è stato ancora scelto il nome, ma io suggerirei "Buoni Pacco".
Il risparmio è un valore, non un errore.
Meditate gente..meditate e a tutti quelli di Bruxelles....
Nessun commento:
Posta un commento