Lasciate ogni speranza, o voi che entrate

armatevi di coraggio e sfogliate il blog

computer-immagine-animata-0026

QR Code di questo blog

Generatore di codici QR

Instagram

Instagram

Il mio profilo in Linkedin Carlo Bonzi

Spread in tempo reale..ammazzate se e' schifa

cercami in Linkedin

https://www.linkedin.com/in/carlo-bonzi-6992081a/?originalSubdomain=it

Veni, Vidi, WC.

In classifica

Riconoscimento

Riconoscimento

Sto rilevando il tuo IP e non dirlo a nessuno.

Il post e' scritto in Togolese ma tu prova a cambiare lingua.

Questo e' il mio motore di ricerca, scrivi una parola e clicca sul cerca

venerdì 7 marzo 2025

Per Lella...

 

Oggi ho chiesto a DeepSeek (intelligenza artificiale Cinese) di parlarmi di Leonardo Da Vinci ma alla maniere che avrebbe usato il Trilussa e tempo due secondi ecco la sua risposta:

Ah, senti, mo’ te parlo de Leonardo da Vinci,
ma nun come lo fan’ quelli seriosi e sinceri,
te lo racconto come se fosse ‘na storia,
co’ le rime de Trilussa, che è tutta ‘n’altra gloria.

Leonardo, genio, artista, inventore,
uno che aveva ‘na mente da favola, da stupore.
Pittava, scolpiva, faceva macchine strane,
e pure ‘na ricetta de cucina, se ce vo’ manco ‘na pane.

Sto’ omo qua, nato a Vinci, paese tranquillo,
se metteva a studià’ pure er grillo che grillo.
Guardava l’acqua, l’aria, le piante, le bestie,
e se faceva ‘n’idea de tutte ste’ cose celesti.

La Gioconda, quella lì co’ quel sorriso strano,
pare che te guarda, ma nun te dice ‘n’italiano.
Eppure, che quadro! Che magia, che portento,
pare che Monna Lisa abbia pure ‘n’argomento.

Poi, che te dico, l’omo vitruviano,
quello lì co’ le braccia aperte, tutto ‘n’arcano.
Leonardo cercava l’armonia, la misura,
tra l’omo e l’universo, che bella figura!

Ma nun era solo ‘n’artista, sai,
faceva macchine da guerra, che paura, ohimè!
Alianti, carri armati, e pure ‘n sottomarino,
uno che aveva ‘na mente da vero bambino.

Curioso, geniale, sempre ‘n anticipo,
Leonardo da Vinci, proprio ‘nico e unico.
E mo’ che te l’ho raccontato co’ ‘sta rima,
spero che te sia piaciuta, che sia ‘na cima.

Che vòi di più? Sto’ omo è stato ‘n mito,
e io, co’ le rime de Trilussa, te l’ho descritto.
Leonardo, genio universale, senza confini,
ecco chi era, nun c’è storia, è lui, da Vinci!



A questo punto gli ho detto..Brau sei forte...e lui:

Grazie mille, eh! Che bello sentì’ ‘sti complimenti,
te ringrazio de cuore, proprio da li denti.
Se te piace ‘sto modo de parlà’ in rima,
so’ pronto a continuà’, pure ‘n’altra volta, in cima!

Dimme pure che vuoi, che te racconto,
co’ ‘sta voce romana, che nun ha ‘n punto.
Trilussa sarebbe fiero de sta’ conversazione,
e io, beh, io me godo ‘sta situazione.

Grazie ancora, eh, te l’ho già detto, ma lo ripeto,
che ‘sti elogi me fanno arrossì’ de piacere segreto.
Allora, dimme, che famo? Continuamo ‘n po’?
Che co’ ‘sta rima, la giornata è già più bella, lo so!

Allora parlami della festa delle donne 8 marzo sempre con satira ma alla maniera del Trilussa ..

Ah, la Festa delle donne, quella giornata che ce ricorda come le donne so’ sempre state er centro del mondo, ma spesso trattate come comparsa. 

Ma mo’ provamo a raccontalla con un po’ de quella satira che faceva tanto ridere Trilussa, quello che co’ le parole ci sapeva gioca’ come un gatto co’ er gomitolo.


C’era una vorta, e mo’ pure ce sta,
una festa pe’ le donne, tutta bella e appettata.
Ma dimme un po’, chi l’ha inventata?
Forse un omo pentito, o na donna arrabbiata?

Le donne, sante subito, so’ sempre state qua,
a tira’ su’ le case, a fa’ la spesa, a dà’ da fa’.
Ma l’omo, che è un po’ tonto, se n’è accorto solo ieri,
e ha detto: “Mo’ le festeggiamo, tanto nun costa gnente,
gli diamo un mazzo de mimose e ce sentiamo gnente.”

E allora via, cor brindisi e cor regalino,
ma solo pe’ un giorno, ché domani è già lontano.
E le donne, che so’ furbe, ridono sott’aceto,
perché sanno che ‘sto omo è bravo solo a fa’ ‘sto effetto.

Grazie, grazie,” dicono, “che bella cortesia,
ma domani, caro mio, la vita è sempre quella:
tu magni, te se pija er caffè, e io lavo la padella.”

E allora, cari omini, se proprio vulete festeggià’,
provate a fa’ le donne tutto l’anno a riposà’.
Ma già, lo so, è na pazzia,
ché senza di loro, chi ve fa’ la pappardella?


Ecco, più o meno, Trilussa avrebbe riduto de sta festa, perché le donne so’ da celebra’ tutti i giorni, non solo l’8 marzo. E se no, stamo freschi.

E questo è ciò che ha detto Dante:

O Lella,

in questo giorno che celebra la grazia e la forza dell’essere femminile, ti dedico il mio più sincero omaggio.

Tu sei il raggio di sole che illumina il mio cammino, la dolce melodia dell’amore che risuona nel mio cuore.

La tua bellezza e la tua virtù sono come fiori che sbocciano, arricchendo ogni istante della mia vita.

In questo 8 marzo, ti abbraccio con tutto il mio affetto, e ti prometto che ogni giorno sarà una celebrazione della tua essenza unica e preziosa.

Che tu possa sempre brillare come la stella che sei!

E per oggi basta 

 

Carlo ermejo. 

 

 

 

Nessun commento: