Lasciate ogni speranza, o voi che entrate

armatevi di coraggio e sfogliate il blog

computer-immagine-animata-0026

QR Code di questo blog

Generatore di codici QR

Instagram

Instagram

Il mio profilo in Linkedin Carlo Bonzi

Spread in tempo reale..ammazzate se e' schifa

cercami in Linkedin

https://www.linkedin.com/in/carlo-bonzi-6992081a/?originalSubdomain=it

Veni, Vidi, WC.

In classifica

Riconoscimento

Riconoscimento

Sto rilevando il tuo IP e non dirlo a nessuno.

Il post e' scritto in Togolese ma tu prova a cambiare lingua.

Questo e' il mio motore di ricerca, scrivi una parola e clicca sul cerca

mercoledì 7 maggio 2014

Sono fortunato e nn carlo..

dita dei piedi.jpg

Mi accingo a mailizzare e appaiono
Le solite spam notiziatorie…     Inserisci :spam
Cavolo questo si e’ bruciato per amore  Inserisci :hell
Ma sto pirla l’ha fatto con tutta
La famigliaInserisci :pazz 
..bah..elocubro un pensamento..
Essere amati o amare fa piacere
ma a volte vedo che un dubbio ti assale...
e ti rovina la vita…
inutile allora chiedere a lei se ti amaInserisci :bataposta
perche’ si rischia di di rovinare un rapporto…
e finisci col torturare te e gli altri..Inserisci :gun
Meglio allora torturare la natura.
ma  non prendertela con le margherite,
per me sono meglio i trifogli e sai perche’?
Perche' di solito la risposta e’ positiva,
se sei furbo e parti col “ SI”.
Se pero’ l'ultimo petalo dice NO,
vuol dire che era un quadrifoglio
e le cose non vanno poi cosi’ tanto male..dai!
A proposito di male.. un male pazzesco
alle dita dei piedi, sono handicappato coi nomi
Becco il motore ricercaiolo e mi docuMento..Inserisci :batapc
1° dito o ditone e’ l’alluce e va bene
2° dito melluce o illice
3° dito trillice
4° dito pondulo o pondolo
5° dito mellino, minolo o ditino..
Ebbene faccio fatica a camminare.. un maleInserisci :stampella
verso la zona tra il melluce e il trillice..
Deduco che forse e’ colpa della botta cuccata
per non aver alzato il piede all’altezza giusta
mentre passavo sul marciapiede scassato davanti
alla rete pollaiola della differenziata..
Proprio un male bestia, quasi non riesco camminare..Inserisci :stampella
Prendo della pomata dall’armadietto medicinali..
tolgo la scarpa, ecco che cade un dado da 13 mm passo 1,5
che era caduto nella scarpa e quindi ecco l’oggetto del post
…mi ritengo fortunato e sai perche’?
Prima cosa il male e’ passato di colpo..Inserisci :clap
Secondo ho ritrovato il dado che serviva
per lo scaffale degli attrezzi.Inserisci :boing
Bah..finita l’elocubrazione e mi domando
come mai non hai smesso prima di leggere??Inserisci :pisssx

 

sabato 3 maggio 2014

Tasse



Fratelli d’Italia l’Italia s’e’ desta..una  mano sul cuore e l’altra sullo sguarnito portafoglio e non dico portamonete ma portafoglio con indicato una serie di tasse assurde facenti parte delle 110 atte a farci rimembrare che i tempi cambiano ma le tasse restano e per farsene un’idea oggi posto le tasse (solo una parte delle 110 ovviamente) considerate pressoche’ assurde pure dalla Conferesercenti..
Parto prendendo spunto dal fatto capitato qualche tempo fa ad un Piadinaro alias venditore di Piadine che aveva messo a disposizione dei clienti in attesa della fumante piadina degli Ipad caricati con  giochini.  Questo gestore di “Gina la Piadina” per evitare sanzioni aveva preventivamente inchiodato i Browser  inibendo cosi’ l’ingresso ad Internet per non incorrere nell'ex Decreto Balduzzi . Per chi non lo conoscesse  e’ il divieto presso qualsiasi esercizio commerciale di apparecchiature che attraverso la connessione telematica consentano ai clienti di giocare sulle piattaforme di gioco offerte dai concessionari on line, da soggetti autorizzati all’esercizio dei giochi a distanza, ovvero da soggetti privi di qualsiasi titolo concessorio o autorizzatorio rilasciato dalle autorita’, facendo salve le sanzioni previste nei confronti di chiunque eserciti illecitamente attività di offerta giochi con vincite. Lo zelante Ginapiadinaro si e’ cuccato dalla gidieffe una multazza di 5.300 eurini  piu’ il sequestro di tutti gli iPad. Per i finanzieri, i tablet erano sprovvisti dell’autorizzazione per l’utilizzo in un locale pubblico e della targhetta identificativa.Bleeeh..
Voi riderete ma lo sapete che se esporrete il tricolore dopo la partita finale Italia/Restodelmondo (molto assai improbabile..la vittoria)  senza pagare la relativa tassa vi cuccherete una mancia non da ridere? Vabbuo’ vado con il Vademecul che potrebbe esserVi o esserCi utile in tema di castigate:

Tassa sulla Bandiera Nazionale

Per esporla occorre pagare una “tassa sulla pubblicità”. Come dare torto ai leghisti che la vogliono cambiare W la Padania.



                           La tassa sulla dispersione delle ceneri

Per disperdere le ceneri del Caro Estinto scatta un’imposta di bollo sulla domanda di affido personale delle ceneri e sul relativo provvedimento di autorizzazione e non e’ finita perche’ ci sta pure l'imposta di bollo sia sulla domanda di dispersione delle ceneri che sul relativo provvedimento di autorizzazione.

                               Tassa sui lumini

Ebbene si il De Cuius va onorato, ergo per accendere un lumino alla memoria necessita pagare dazio alimentando il business dell'elettroilluminazione votiva. L’illuminazione di un lumino acceso alla memoria ad onor del vero, ha un costo abbastanza basso, essendo una lampadina a bassa tensione, ma c’e’.

La Tassa sull’ombra.


Questa la conoscono bene i vari Bar o Negozi che hanno la tenda che sporge sulla strada, per motivi pratici o puramente estetici. Peccato che però, facendo ombra la tenda, di fatto il proprietario invade il suolo pubblico. Per cotanta invasione, gli spetterà quindi pagare un’imposta per occupazione di suolo pubblico, altrimenti chiamata “tassa sull’ombra”.


La tassa sull’aria


Guardate la bolletta del gas e troverete l’imposta del, “gas di petrolio liquefatto anche miscelato ad aria” o sul metano “miscelato ad aria”. L’aria necessita alla miscela per facilitare la combustione sia del petrolio che del metano, traducendola in italiano.. ”si tassa pure l’aria” .


Tassa sui lampioni e sui pali.

Tassare la luce e’ normale ma non e’ normale tassare i lampioni o Tosap ovvero la tassa che si applica a tutti i sostegni di lampade per l’illuminazione stradale o di linee elettriche, telefoniche o telegrafiche in legno o metallo.


Tassa sui tombini

Pozzetti, botole, tombini, griglie hanno la loro imposta chiamata “canone non ricognitorio ” e rientra nelle incombenze patrimoniali dei Comuni.


Tassa sul Frigo

Gli esercizi commerciali che utilizzano macchine refrigeratrici hanno la loro brava tassazione per l’utilizzo delle stesse e devono avere la concessione governativa.


La tassa sugli sposi.

Ci si domanda come mai non si sposa piu’.. semplice e’ per evitare che anche nel giorno del matrimonio, ci sia costretti di pagare tasse ma solo verso quegli enti locali che le prevedono come corrispettivo a prezzo unico per poter celebrare il matrimonio in Comune. Ovviamente questa gabella vale per i non residenti che, non volendosi sposare nella loro chiesa di paese, preferiscono ire in posti piu’ ameni ..


Tassa sulle Fogne.

Qui io ho cappellato facendo ricorso alla tassa applicata nella zona dove ho la seconda casa al mare..leggendo la sentenza della Corte Costituzionale (335/8) che stabiliva l'illiceita’ a pretendere il pagamento di un servizio non erogato, su “fognature e depurazione”, con tanto di esposizione nell’Albo Pretoriale di obbligo alla societa’ che inviava il bollettame comprendente diritti di depurazione inesistenti… taaataaam eccoti il bravo decreto-legge del 2009 dove si e’ stabilito che le societa’ idriche possono inserire nella bolletta le note di pagamento relative a “fognature e depurazione”, anche se queste sono in fase “progettuale.. quindi non perdete tempo in ricorsi e come diceva nonno..schiena verso il muro e non raccattare nulla da terra…f.c.a.t


Tassa sugli ascensori.

Te pareva.. licenza per l'impianto degli ascensori e dei montacarichi e la licenza di esercizio sono soggette alle tasse di concessione governativa.


Tassa sui Funghi.

Andate per funghi? Bueno..oltre al taglio gomme ed al rischio di ire al centro antiveleni, pagatevi l’imposta di bollo sul permesso di raccolta.


Tassa sulle Farine Animali.

Sulla Bolletta della luce esiste la “valorizzazione energetica” che altro non e’ che l’eliminazione delle 380.000 tonnellate di farine animali bruciate le altre tons non dichiarate son quelle che invece di esser bruciate finiscono nel mangime delle bestie ovvero nel nostro mangime..io che mangio carboidrati sono un vegano fasullo insomma.


Tassa sulle suppliche.

Se se..supplicate si ma pagando tassa per il semplice motivo che sono infatti soggette a tassazione le istanze, petizioni, ricorsi, e relative memorie diretti agli uffici dell’amministrazione dello Stato, al fine di ottenere l’emanazione di un provvedimento.


Tassa sulle Gru.

Si costruisce poco ultimamente ma le poche gru adoperate nei cantieri edili, pagano una imposta comunale, sulla pubblicita’ al marchio che garantisce il diritto di distinguere il prodotto, secondo l’articolo 2569 del codice civile.


Tassa ai Camionisti.

Dovute a licenze, concessioni ed autorizzazioni per l'autotrasporto merci di cui si pagano le relative tasse di concessione.


Tassa sugli sfratti.

Per la serie “Siamo dei bastardi” e avete dato al vostro inquilino moroso che non vi puo’ pagare in quanto esodato e l’ha esopreso dove il sole solitamente non batte, dovrete pagare per il processo esecutivo immobiliare un contributo di 242 euro mentre gli altri processi pagano solo la meta’ e nel caso di valori sotto i 2.500 euro vi va’ di culo perche’ sgancerete solo 37 euro e una pallottola nelle gambe o la macchina bruciata.


Tassa sulle Invenzioni.

Non avete lavoro e cercate di inventare qualcosa per passare il tempo? Dovete sapere che ogni brevetto industriale  e’ ovviamente soggetto alla tassa di domanda, alla tassa annuale per il mantenimento del brevetto e alla tassa per la pubblicazione e stampa della descrizione e dei disegni allegati, quindi non complicatevi la vita, con Leonardo abbiamo chiuso con le invenzioni.


Tassa sulle Centrali Nucleari.

Fate parte dei Verdi e avete firmato petizioni contro le Centrali Nucleari? Lo stato ovvero noi che formiamo lo stato se ne fotte e quindi pagherete o pagheremo ai Comuni che ospitano queste centrali il pret sulla bolletta elettrica.. e’ poco ma 1 euro ogni 5.000 Kwh vi e ci sta sulle palle.


Tassa sulla Giustizia.

O sull’ingiustizia qualdirsivoglia ed ecco quanto si paga dal gennaio 2013 per fare ricorso ai tribunali:
37 euro per i processi di valore fino ad euro 1.100 euro 85 euro per i processi tra 1.100 e 5.200 euro; 206 per i processi tra 5.200 e 26.000 euro; 450 per i processi tra 26.000 e 52.000 euro; 660 per i processi tra 52.000 e 260.000 euro; 1.056 euro per processi tra 260.000 e 520.000 euro; 1.466 euro per processi di valore superiore ad euro 520.000;per quelli di valore indeterminabile dai 206 ai 1.466 ed occhio che queste cifre sono soggette a variazioni che ovviamente sono verso l’alto.


Imposta sui Tubi.

O imposte del tubo fa istess. Questa imposta ambientale e’ stata introdotta nel 2006. Racchiusa nell’imposta occupazione suolo pubblico, colpisce anche condutture sotterranee per la distribuzione di acqua potabile, gas, energia elettrica, linee telefoniche sotterranee, camerette di ispezione, intercapedini, manufatti e simili, contenitori sotterranei di cavi, condutture e linee elettriche e telefoniche e tane per zoccole di contrabbando.


Tassa sulla Voce.

La tassa sui telefonini cellulari ammonta per i contratti ad uso privato a 5,16 euro, mentre per i contratti ad uso affari l'importo è di 12,91 euro. Fanno eccezione ovviamente le amministrazioni statali. Sono esentati pure i finanzieri ed agenzie fiscali e tutte le vulvivendole stradali e anche  gli scafisti trasportatori di migranti in cerca del Bengodi.


Tassa sulle insegne dei negozi.

Occhio che se l’insegna supera i 5 metri di superficie bisogna pagare dazio. Pero’ ci sta un pero’ perche’ la legge deve essere uguali per tutti, grandi e piccoli e ci pensera’ l’ICU o IMI secondaria alla castigazione di tutti quanti nel 2014.


Doppia tassazione della musica nei bar.

In un bar o in un ristorante che si rispetti ed anche nel salone di barbieri o tappezzieri, l’accompagnamento musicale non deve mai mancare, ma per corrispondere musica deve corrispondere i diritti non solo alla Siae ma al Consorzio Fonografici, essendo in presenza di una forma di pubblica diffusione di registrazioni musica e questa legge l’ha fatta il Duce.


Tassa sulle paludi.

Questa tassa sulle paludi nata nel 1904 prevedeva il pagamento di un contributo per la bonifica di quelle che diventavano terre coltivabili. Dopo la stagione delle bonifiche, arrivo quella dell’abbandono delle terre e dell’occupazione edile. Ma il contributo di bonifica non e’ mai venuto meno, ecco perche’ molti italiani hanno deciso di risolvere il problema in tribunale. Ci sono due sentenze della Corte di Cassazione (n. 8957/96 e 8960/96) che stabiliscono che la tassa si paga se le opere di bonifica abbiano determinato un effettivo incremento di valore dell'immobile. Per ogni contestazione, a decidere e’ il Consorzio di bonifica e quindi noi del Condominio Italia ricorreremo per evitare di pagare la palude sul tetto dei sottostanti box anche perche’ e’ il comune ad aver rifiutato un bel cemento verde al posto dell’erba nursery di zanzare.


Tassa sui Tralicci.


Ai Comuni spetta anche la tassa che colpisce i tralicci da elettrodotto, un canone concessorio che fa il paio con la TOSAP o tassa da nome diverso che sara’ battezzata dal riformatorio del Palazzo.


Tassa sui Gradini.

Se avete i gradini di ingresso che danno sulla via pubblica dovrete concorrere al servizio di pulizie strade.


Accise sulla benzina.

Resistono da oltre settantanni e sono oltre la meta’ del costo carburante ed e’ meglio non commentare per amor di patria ed espatriare ,a attenzione cari emigranti perche’


La Tassa sull’Emigrante.

il fisco vi inseguira’ anche all’estero, con le imposte ad hoc analoghe a quella gabella emigrationis che corrispondeva alla tassa del migrante per il capitale che porterete con voi e quindi cercate di scegliere un paese che abbia tratta contro la doppia imposizione.

Ricordatevi solo di pagare le tasse con un sorriso.. io ci ho provato ma hanno voluto contanti.. sti catz

Display images to see an amazing photo!


mercoledì 30 aprile 2014

Pirofile.

Tutti abbiamo un nostro angolo preferito nella casa, il mio e’ al cesso ed e’ diametralmente opposto a quello della Lella che e’ il cucinino e se per caso metto piede li, mi sento chiedere che ci vado a fare e quindi appena posso e sono libero da occhi indiscreti, cerco di varcare il confine off limits e proprio recentemente durante un blitz in quanto cercavo un contenitore nei vari armadietti locati in quel del cucinino, e’ sorta spontanea una domanda.. ma come cavolo si fa’ a prendere una pentola in mezzo a quegli incastri di Pirofile.
Certo che il mestiere di progettatore Pirofile deve essere stato preso moltoassaissimo sottogamba.. a parer mio, progettare ste cose deve essere un lavoro abbastanza complesso, per prima cosa occorre un preciso studio dimensionale..io non so’ voi ma nell’armadietto in cui ho cercato di metter mano, nessuna delle pirofile e’ stata concepita per poter essere incastrata in un’altra.
Quella piu’ corta e’ di un centimetro piu’ larga di quella piu’ lunga, cosi’ da rendere impossibile l’inserimento, oppure spunta un manico, o un bordo tale da impedire l’incastro.
A meno di macroscopiche differenze di taglia (e di teglia), nessuna pirofila ovale potra’ essere collocata dentro una rettangolare, neppure sfruttando le diagonali.
Cosi’ ste cazzo di pirofile hanno iniziato una subdola invasione delle nostre cucine.
Ho contato e ne bastano sei per monopolizzare un mobile base e tre di loro, stipate in un pensile, bastano per creare panico a ogni apertura.. lo spazio vitale di una pirofila ho constatato che e’ maggiore di quello dei Russi in Ucraina alla festa del Primo Maggio.
Il progettista pirofilaro deve fare in modo che anche in lavastoviglie le sue creazioni non rompano le scatole a tutti i vicini (proprio come sti Russi).. non una che si collochi in buon ordine assieme a piatti e bicchieri. La vera pirofila tocca sempre il cestello superiore, oppure impedisce alla girante di girare o alle ruotine di ruotare.
Sono convinto che dopo un faticoso lavoro se siete riusciti a sistemare la teglia nella lavapiatti, la vostra sara’ una vittoria di Pirro.. all’apertura della macchina scoprirete che l’infida stoviglia sara’ crollata sopra le tazzine da caffe’ sbriciolando il servizio che vi hanno riciclato a Natale e quale.
Penso che il progettista debba porre un’attenzione particolare ai materiali.. mentre nelle padelle impera l’antiaderente quella fatto col sasso di Matera, le pirofile sono fatte per incrostarsi gia’ alle basse temperature.
Anche inutilizzate, le teglie da forno vagano da sole in cerca di una fetta di taleggio da sciogliere e da trasformare in granitico bassorilievo.
Infine, le pirofile, come dice il nome stesso, amano il fuoco.. impossibili da maneggiare persino con i guanti da fonditore, vanno afferrate con lunghe tenaglie e svuotate del contenuto con il badile, dopodiche’ possono essere avvolte in vecchi stracci e usate come scaldino per il letto e in questi giorni ci stanno pure bene.  
 Bueno..rinchiudo l’anta del mobile e lascio perdere le mie seghe mentali sui progettisti di Pirofile…anzi tento di rinchiudere perche’ un manico si e’ messo per traverso e la prossima volta cerchero’ di non passare il confine e me ne staro’ quieto quieto nel mio angolino al cesso e guai chi mi tocchera’ la Settimana Enigmistica. E mo’ v’ho detto..

100 secondi


Per la serie “imitiamo gli Americani” e’ partita l’iniziativa dei negozi che dopo opportuno acquisto di qualsiasi cosa e relativo sorteggio, potrete avere un certo spazio di tempo (solitamente un centinaio di secondi) per recuperare merce che porterete a casa senza sganciare un ghello.
Il primo negozio che ho trovato in rete e MediaWorld che a tutti quelli che acquistano un prodotto presente nel loro depilantes o volantino qualdirsivoglia dal 2 all’8 maggio pivi,  potra’ esser sorteggiato per divenire corridore dei 100 secondi.
Nella gara di arraffaggio, il sorteggiato non solo dovra’ castigare gli oggetti ma anche lanciarli in un canestro e fare centro e tutto quello che che riuscira’ carpire potra’ portarselo a casa a gratisse.
Se acquistate in rete i prodotti nella data sopraccitata potrete registrarvi sul sito
Se invece acquistate in negozio vi potrete registrare sul posto.
Occhio che le registrazioni termineranno il 31 di maggio.
Quindi tirate fuori le scarpette corsive antiscivolo e dotatevi soprattutto di tanto culo.
 


martedì 29 aprile 2014

TASI TARI IUC

 

TASI e TARI: 

ecco i codici tributo per l’F24

E ci risiamo con i bravi codicilli.. copio e incollo e ..finito con E:

Le risoluzioni dell'Agenzia delle Entrate con i nuovi codici tributo da utilizzare per versare la TASI e la TARI in F24: istruzioni per contribuenti privati ed enti pubblici.

Nuovo_F24Nuovi codici tributo dall’Agenzia delle Entrate per consentire ai contribuenti di pagare la IUC, istituita dalla Legge di Stabilità: la nuova tassa sui servizi comunali comprende TASI (Tassa Servizi Indivisibili – sostituisce l’IMU prima casa), TARI (Tassa Rifiuti) e IMU (resta su tutti gli immobili diversi dalla prima casa).

=> Le delibere comunali IMU-TASI per il 2014

TASI e TARI sono due tributi nuovi, quindi il Fisco ha istituito i relativi codici per il versamento in F24. Visto che la TARI sostituisce la TARES, i relativi codici restano gli stessi (cambia solo la denominazione a cui si riferiscono), mentre per la TASI ce ne sono di nuovi. E’ tutto contenuto in tre risoluzioni del 24 aprile: la n.45 riguarda la TARI, le n. 46 e n. 47 istituiscono i nuovi codici TASI rispettivamente per contribuenti privati ed enti pubblici. Il riferimento normativo è l’articolo 1, comma 639, della legge 147/2013 (Legge di Stabilità), che istituisce la Iuc, imposta unica comunale.

Tasi in F24

  • 3958“: per abitazione principale e relative pertinenze,
  • 3959“: per fabbricati rurali ad uso strumentale,
  • 3960“: per aree fabbricabili,
  • 3961“: per altri fabbricati.
Per la compilazione del Modello F24, questi codici tributo vanno esposti nella “SEZIONE IMU E ALTRI TRIBUTI LOCALI“, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, con le seguenti indicazioni: nel campo “codice ente/codice comune”, indicare il codice catastale del Comune nel cui territorio sono situati gli immobili, reperibile nella (si può consultare l’apposita tabella sul sito dell’Agenzia delle Entrate).
Nello spazio “Ravv“, barrare solo se il pagamento si riferisce al ravvedimento, così come lo spazio “Acc” va segnato solo se il pagamento si riferisce all’acconto previsto in giugno nei comuni che hanno deliberato in tempo (doppio binario) mentre il campo “Saldo” va barrato appunto in sede di saldo a dicembre. Se e il pagamento è effettuato in unica soluzione per acconto e saldo, bisogna barrare entrambe le caselle. Come avviene per l’IMU, nella casella “Numero immobili”, si indica il numero degli immobili, fino a un massimo di tre cifre. L’anno di riferimento è quello dell’anno di imposta a cui si riferisce il versamento: quindi se si tratta di ravvedimento, bisogna segnare l’anno in cui l’imposta avrebbe dovuto essere versata.
In caso di ravvedimento, unitamente all’imposta bisogna versare anche interessi di mora e sanzioni. Per questo, ci sono specifici codici tributo (che possono essere utilizzati anche se il ravvedimento avviene in seguito a un controllo fiscale). Eccoli:
  • “3962″: per gli interessi,
  • “3963″: per le sanzioni.
Tasi in F24EP (Enti pubblici)
  • “374E”: per i fabbricati rurali ad uso strumentale,
  • “375E”: aree fabbricabili,
  • “376E”: altri fabbricati,
  • “377E”: per gli interessi,
  • “378E”: per le sanzioni.
Tutte le indicazione per la compilazione del modello F24EP sono contenute nella risoluzione numero 47/E del 24 aprile. I codici vanno inseriti nella sezione “Tasi IMU“.

=> Calcolo TASI e IMU 2014 su proprietà e affitto

Tari in F24

I codici per la Tari in realtà sono gli stessi che si utilizzavano per la Tares (istituiti con la risoluzione 37/E del 27 maggio 2013), che vengono però ridenominati sostituendo il pecedente riferimento alla Tres con il nuovo nome dell’imposta, Tari. Quindi:
  • “3944″: valido per Tari (e Tares),
  • “3945″: Tari (e Tares), interessi,
  • “3946″: Tari (e Tares), sanzioni,
  • “3950″: tariffa,
  • “3951″: tariffa, interessi,
  • “3952″: tariffa, sanzioni
Come si vede, ci sono sia i codici per la tassa vera e propria che quelli per la cosiddetta tariffa (nei comuni che la istituiscono, al posto della Tari). Quanto alla compilazione dell’F24, i codici si inseriscono nella “sezione IMU e altri tributi locali“, in corrispondenza della colonna “importi a debito versati”, con le stesse modalità previste per la Tasi. Ricordarsi che nello spazio “rateazione/mese rif” il numero della rata va indicato nel formato “NNRR”, dove “NN” rappresenta il numero della rata in pagamento e “RR” quello complessivo delle rate. In caso di pagamento in un’unica soluzione, si indicherà “0101″.

Tari in F24EP

Anche in questo caso, sono semplicemente stati ridenominati i precedenti codici istituiti per la Tares con la risoluzione 42/E del 28 giugno 2013, che vanno esposti nella sezione “Tares-Tari” del modello F24EP. Le indicazioni sono contenute nella risuluzione numero 47/E del 24 aprile, la stessa relativa alla Tasi per l’F24EP.
Fonti: le risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate 45/E (Tari F24),  46/E (Tasi F24) e 47/E (Tari e Tasi F24EP).

lunedì 28 aprile 2014

Porfido perfido.

Per chi non conosce il paese mio che sta ai pie’ delle Prealpi do’ una rapida illustrazione sulla citta’ dormitorio dove i ragazzini come passatempo hanno l’alternativa tra il rovesciare il gabinetto di Piazza Agora’ o l’incendio dei cestini plasticati stradali finta imitazione di quelli in ferro battuto posti in quel di Assisi tracciando come pollicino la via del ritorno sulle fiancate delle auto parcheggiate nei controviali col classico chiodo arrugginito che solitamente si ritrova nella ruota anteriore sinistra del mezzo di trasporto.In questo quadro prevotazionesco elettorale l’imbarazzo dell’Emblema Borgarese passa dall’Orologio ad Acqua che di certo non e’ servito per marcare il tempo, al Monumento Ferroso finta ruggine al… babaaam recupero delle vie della citta’ vecchia che delimita il camminamento pedonale con dissuasori art motiscassolacar e con il rivestimento della pavimentazione di Cubetti di Porfido tipo old Rome.  Questi  cubetti di porfido hanno sempre avuto uno status ambivalente.. creatura della terra, inerte sotto i nostri piedi, e creatura dell’aria, pronta a volare alta nel cielo durante le manifestazioni da parte dei fratelli cresciuti dei ragazzini di cui sopra. L’ultima generazione di amministrazione cittadina ha  ritenuto che, visto il consolidarsi della pace sociale, il cubetto di porfido potesse tornare protagonista nelle pavimentazioni urbane. Inutile negarlo, rispetto alla grigia banalita’ dell’asfalto, il Sampietrino da’ al fondo stradale una patina di aristocratico distacco, un tocco di nuovo, o forse d’antico. Peccato che la posa del porfido debba essere effettuata a mano, cubetto dopo cubetto, sopra un fondo di sabbia accuratamente livellato, riempiendo gli interstizi con pazienza certosina e non con cicche di sigarette. Peccato inoltre che il fondo in porfido dovrebbe essere rifatto piu’ spesso del trucco della Belen e che si riempia di buche piu’ di una forma di gruviera in fase di maturazione. Peccato quindi che un selciato in porfido, tra posa e manutenzione, debba costare come un figlio in un collegio svizzero. Possiamo ancora permetterci di imbellettare le strade, quando facciamo morire gli ospedali, la scuola pubblica, le poste, la polizia urbana? Dico «imbellettare» perche’, se e’ vero che in alcuni casi il porfido completa il ricordo della Borgaro vecchia in altri non e’ che una cravatta di seta indossata su una camicia piena di toppe.  Quale potere magico avra’ mai una striscia di porfido per riconciliarci con queste brutture? Mi domando se non fosse stato meglio usare sti soldarelli per altre forme di investimento… a parte l’Ipad dei ragazzi della seconda elementare e dell’orto sassoso per pensionati? Penso sarebbe opportuno stabilire delle Priorita’ Caro Futuro Sindaco Borgarese? Cerca di pensarci bene, prima che qualcuno riscopra l’uso del cubetto di porfido ma non sui campi di bocce.