Lasciate ogni speranza, o voi che entrate

armatevi di coraggio e sfogliate il blog

computer-immagine-animata-0026

QR Code di questo blog

Generatore di codici QR

Instagram

Instagram

Il mio profilo in Linkedin Carlo Bonzi

Spread in tempo reale..ammazzate se e' schifa

cercami in Linkedin

https://www.linkedin.com/in/carlo-bonzi-6992081a/?originalSubdomain=it

Veni, Vidi, WC.

In classifica

Riconoscimento

Riconoscimento

Sto rilevando il tuo IP e non dirlo a nessuno.

Il post e' scritto in Togolese ma tu prova a cambiare lingua.

Questo e' il mio motore di ricerca, scrivi una parola e clicca sul cerca

mercoledì 15 maggio 2024

Eptacaidecafobia.

 

Piove..governo ladro..vabbuo'..

n.d.r. questo post l'avevo fatto ieri convinto fosse venerdi' 17, sotto un diluvio da far restringere le pecore e ad ogni modo, questo post e' rivolto a te mia dolce eptacaidecafoba che mi sposti tutto il cavisterio dei pc e ne approfitti perche' mi alzo tardi, per effettuare lavaggio del pavimento in tinello, per esporti controsensi sulle disgrazie che sto venerdi' 17 si attira.

Parto dal fatto che non capisco il perche' in Spagna, Grecia e vari paesi latinamericani dove troviamo un sacco di triscadecafobici la cui sfiga e' indirizzata  sul martedi' 13... 

Bah iniziamo con le disgrazie diciassettevoli parlando delle maniache quasi piediache delle pulizie di cui sopra, come te cara Lella con uno spreco di acqua e soprattutto di additivi inquinanti che ci ritroveremo in quel di Casalcoso Marino..

E che dire sul fatto di passare la cera sull’asse del water previa sgrassatura disinfestevole, datosi che il maschio della famiglia piscia sempre fuori (non faccio nomi ma mi guardo nello specchio) perche' sto vecchio rincoglionito non ha mai capito la storia dell’asse.. alza l’asse abbassa l’asse..boh questo e’ il terzo mistero di Casalbrodino.

Finisco con le disgrazie guardando in quel di Porcaro city ed esattamente in Via Italia... mi domando (ma cosa c'entra col venerdì 17..boh) del perche’ del lavaggio delle strade, considerato che piove da due settimane.

Ma perche’ sprecare acqua potabile alla faccia del negretto che si fa 15 km a piedi con il, canestro sulle spalle per andare a prender acqua da una pozza... ebbene... noi la buttiamo.

Io mi sono sempre chiesto e non me lo sono mai spiegato come disse il vento alla vela (o la vela al vento.. fa istess).

E’ come lavare la suola delle scarpe.

Perche’ poi lavare le strade e non i marciapiedi che li deve lavare l'impresa scopatrice condominiale (e' nel capitolato), insomma in strada tutto sommato ci si passa in auto ma sui marciapiedi dove passano i cani cagatori e i tir del biscottaro.. che cazzo sono?

Fogna a cielo aperto?. Perche’ vorrete mica dirmi che per togliere questi maledetti olii nocivi o residui del ciuingumme basta bagnare le strade con quegli sprizzino virgoletti?

Davvero? Ma allora e’ wonderfulloso.

Ma come mai questi oli si depositano solo in via Italia?

Le altre vie sono immuni? Qualcuno le ha vaccinate di nascosto?

Ma come mai, dico io e scusate la polemichetta, ma se l’auto posteggiata impedisce il lavaggio perche’ date la multa e poi la lasciate li e lavate sta strada lo stesso sta cazzo di strada?

E se potevate lavarla perche’ avete multato? Occhio che ci sono le eLezioni tra poco..

Ah capisco, era per castigo come gli ex semafori davanti alla Coop ora nuova piazza scassamarroni.

Una volta Porcaro era la città delle fontane orologio, monumenti ferramenta e corridori ed oggi è la citta' delle piazze (ma sempre dormitorio rimane).. e per quello io dormo più che posso.

Basta coi perche’ dolce eptacaidecafoba del venerdi' or dolci triscadecafobici del martes ...convengo con voi che ne’ di venere ne’ di marte non si tromba e non si parte.

Bahh e ribahhh... speriamo meglio nel domani che dovrebbe esser un sabato solatìo in questo maggio piovoso.. sempre se sopravviveremo a questo venerdi' 17.

Pausa per la toccata di marroni e per chi e'  digiuno del vecchio motto sabatino lo educo, accento sulla U...

Non c'e' sabato senza sole

non c'e' cuore senza amore

non c'e' prato senza erba

non c'e' culo senza .....

bon a l'e' mesdì e quindi faccio il mio lavoro e vado a buttare la monnezza.. boia faus


 

giovedì 2 maggio 2024

Pedra Branca.

 


Questa è foto reale e non ritoccata.

 

L’Intelligenza Artificiale legata a photoshop ci ha

tolto il gusto di fare foto creative del tipo metti

una mano per sostenere la torre di pisa, prendi il

sole tra le dita al tramonto, tocca il fondoschiena

alla bella del lido, metti una mano sulla torre

Eiffel etc.. ma oggi posto delle foto reali scattate

senza uso del photoritocco realizzate nei pressi di

Rio de Janeiro.

A circa 2ore e mezza di bus da RJ nel Parco 

statale di Pedra Branca in cima alla collina di

Guarantiba si arriva a Pedra do Telegrafo.

Questa Pedra e' situata sopra un’altra pietra che

ovviamente sarà accuratamente nascosta

rendendo le foto molto suggestive.










Ad ogni modo se volete farne pure voi potrete

affidarvi a visite guidate con costo base di 120$

oppure affidatevi a mototaxi con una cinquantina

di dollari e vi scatteranno loro le foto e consiglio

di partire presto in quanto la coda dei 

fotografandi è lunga e a volte un’ora non basta.

Ed ecco la roccia come si presenta....e sotto, la

coda dei fotografandi...


domenica 28 aprile 2024

Il Futuro delle SIM.

 



La fine delle SIM per come le conosciamo

Negli anni sono diventate sempre più piccole e nel prossimo futuro è probabile che non si vedranno più perché sostituite da schede virtuali, con vantaggi e qualche limite..

Nel 1991 le prime SIM card da inserire nei cellulari per poter telefonare erano grandi quanto una carta di credito.

Nei successivi trent’anni le loro dimensioni si sono ridotte notevolmente, proprio come quelle dei cellulari, e oggi una SIM di formato “nano” è grande un quarantesimo della versione originale, tanto da non essere molto pratica da maneggiare e trasferire da uno smartphone all’altro.

Le SIM non continueranno comunque a rimpicciolirsi perché stanno scomparendo, per come le conosciamo, lasciando il posto alle eSIM.

La e nella parola eSIM fa riferimento alla parola “embedded”, cioè “incorporata” in inglese, e dà bene l’idea della differenza rispetto alle classiche SIM.

Invece di doverla inserire fisicamente all’interno del telefono dopo averla ricevuta da un operatore telefonico, una eSIM è costruita direttamente al suo interno e viene in un secondo momento impostata per collegarsi al proprio operatore.

Non è una tecnologia recente: fu introdotta per la prima volta nel 2016, ma ha iniziato a diffondersi solo nell’ultimo periodo in seguito alla maggiore disponibilità di smartphone in grado di gestire il sistema e di operatori che la comprendono tra i loro servizi.

Molti hanno imparato cos’è di recente, perché da qualche anno è una soluzione che si è diffusa molto per avere internet sul telefono quando si viaggia all’estero.

In generale una SIM (Subscriber Identity Module) serve per dire al telefono cellulare in cui si trova a quale operatore collegarsi, con particolari credenziali che permettono al dispositivo di accedere ai servizi telefonici.

A ogni SIM sono associati un numero telefonico e diversi altri codici, che servono agli operatori per identificare la singola utenza e ricondurla a uno specifico cliente.

Fu concepita con l’obiettivo di avere uno standard internazionale riconosciuto da tutti gli operatori e che consentisse alle singole persone di cambiare facilmente telefono, conservando il proprio numero a ogni cambio.

Visto che i primi cellulari non avevano grandi capacità di memoria, nelle loro prime evoluzioni le SIM davano la possibilità di estenderla un minimo dando per esempio la possibilità di memorizzare numeri di telefono e altri dati direttamente sulla SIM.

In caso di cambio del telefono si potevano quindi trasferire più facilmente i propri contatti, in un periodo in cui non c’erano possibilità di salvare direttamente online la propria rubrica come avviene oggi.

Ormai da diversi anni gli smartphone hanno però enormi capacità di memoria e danno la possibilità di gestire in modo più efficiente i dati, compresi quelli legati al proprio numero di telefono.

Già nel 2010 alcuni gruppi di lavoro della GSM Association, l’organizzazione che coordina le attività dei gestori di telefonia mobile, avevano iniziato a valutare la possibilità di abbandonare le classiche SIM per passare a una sorta di loro versione virtuale, che non prevedesse l’uso di una card esterna da inserire nei dispositivi. Dopo un confronto con i principali produttori di smartphone, nel 2016 fu presentata una prima versione delle eSIM, che iniziò lentamente a diffondersi soprattutto grazie all’interessamento di Samsung e di Apple, due dei più grandi produttori di telefoni cellulari al mondo.

Oggi gli smartphone prodotti da queste due aziende e da diverse altre società sono compatibili con la tecnologia eSIM, o la adottano in modo esclusivo.

Gli iPhone dalla versione 14 in poi venduti negli Stati Uniti, per esempio, non hanno più lo sportellino per inserire una SIM fisica e prevedono di essere associati alla nuova versione virtuale, grazie a un accordo con gli operatori attivi nel paese.

Gli iPhone venduti fuori dagli Stati Uniti hanno invece ancora l’opzione per la SIM fisica, ma possono anche essere utilizzati con il nuovo sistema.

Cosa fa una eSIM
All’interno di uno smartphone con eSIM c’è un microchip che svolge le funzioni di quello solitamente presente su una normale SIM, riconoscibile dal rivestimento esterno dorato.

Il circuito è saldato direttamente sul telefono e non può essere rimosso, ma per il resto assolve alle medesime funzioni delle SIM rimovibili.

A differenza di queste ultime non viene però fornita da uno specifico operatore telefonico e deve quindi essere associata a una società telefonica nel momento in cui si imposta il telefono.

Esistono vari sistemi per l’attivazione di una eSIM, di solito attraverso un’applicazione o una procedura online che viene fornita dagli stessi operatori.

Una volta assegnata, l’eSIM diventa il riferimento della propria compagnia telefonica con i vari codici identificativi che servono per accedere alla sua rete e per identificare il proprietario del numero di telefono, in modo da fornirgli i servizi cui è abbonato.

Tutti i principali operatori telefonici attivi in Italia come TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb e Iliad danno la possibilità di utilizzare una eSIM.

Se si possiede una SIM tradizionale possono essere necessari alcuni passaggi in più rispetto all’impiego di un’applicazione o a inquadrare un QR Code: è quindi importante informarsi presso il proprio operatore.

Quali sono i vantaggi
Secondo la GSM Association e diversi esperti le eSIM offrono diversi vantaggi, a cominciare dalla maggiore comodità di non dover conservare, maneggiare e trasferire una card fisica, che ormai ha raggiunto le dimensioni di pochi millimetri.

Non c’è più il rischio di perdere la SIM, per esempio, oppure di danneggiarla mentre si prova a estrarla o a inserirla in un altro smartphone.

Nel caso in cui il proprio smartphone venga perso o rubato, aumentano le probabilità di poterlo trovare usando le funzioni per localizzare il proprio telefono, visto che non può essere rimossa la SIM che lo mantiene collegato alla rete cellulare.

Nel caso di furto la SIM non può nemmeno essere distrutta e ci sono maggiori possibilità di bloccarla rendendo di fatto inutilizzabile il telefono.

I produttori di smartphone possono inoltre realizzare telefoni con una parte meccanica in meno, come lo sportellino per inserire e conservare la classica SIM, riducendo i rischi legati all’usura o a rotture accidentali.

Aumentano inoltre le possibilità di costruire smartphone che siano resistenti all’acqua e alla polvere, con minori complessità rispetto ai modelli realizzati finora.

Le eSIM possono poi essere impiegate in dispositivi diversi dagli smartphone, come per esempio gli smartwatch e i tracker per non perdere chiavi, borse e accessori.

Il vantaggio che viene spesso segnalato è legato alla possibilità di avere su un medesimo smartphone più numeri di telefono, visto che le eSIM possono mantenere le informazioni di registrazione con più operatori allo stesso tempo.

Le capacità variano a seconda dei produttori, ma il sistema è comunque più pratico rispetto a quello degli smartphone che possono gestire un paio di SIM tradizionali contemporaneamente. Nel caso di un viaggio all’estero, per esempio, diventa possibile acquistare una eSIM temporanea da uno dei gestori telefonici attivi nel paese di destinazione in modo da accedere più facilmente alla rete cellulare locale, evitando le spese per il roaming.

Svantaggi
Il principale svantaggio di una eSIM è che se si rompe lo smartphone il trasferimento del numero in un altro dispositivo non è immediato come estrarre una classica SIM card dal cellulare rotto e inserirla in uno funzionante.

In caso di emergenza potrebbe quindi essere più difficile poter usare velocemente il proprio numero, senza un intervento da parte del proprio operatore. In altre parole, non ci si può far prestare da qualcuno uno smartphone all’interno del quale inserire la SIM, perché questa non è rimovibile e se il telefono di partenza è rotto è impossibile effettuare il trasferimento dalle sue impostazioni.

Gli operatori telefonici hanno da sempre uno stretto controllo sulle proprie SIM, sia per questioni di sicurezza sia per tenere sotto controllo alcune delle attività dei loro clienti, mentre avevano meno margini di intervento sui dispositivi veri e propri.

Con le eSIM gli operatori hanno un controllo maggiore, banalmente perché se si vuole cambiare telefono è necessario passare attraverso app o servizi forniti dalle compagnie telefoniche stesse per poterlo fare.

I sistemi saranno comunque sempre più automatizzati, anche per motivi pratici di gestione di milioni di clienti.

Negli Stati Uniti, dove il passaggio alle eSIM procede speditamente soprattutto per via della scelta di Apple di vendere i nuovi iPhone solo con questo sistema, non sono stati segnalati particolari problemi.

Nel caso dell’attivazione di un nuovo iPhone, per esempio, è prevista una procedura automatica per il trasferimento del numero e soluzioni simili iniziano a essere utilizzate anche da alcuni dei principali produttori di smartphone Android.

Ci sono comunque casi in cui le cose non funzionano come dovrebbero e si deve contattare il proprio operatore, fornendo il codice identificativo del proprio dispositivo in modo che a questo sia assegnato il numero in precedenza presente sulla SIM tradizionale.

La fine delle SIM
Il passaggio dalle SIM tradizionali alle eSIM in tutto il mondo richiederà diversi anni per essere completato, ma è opinione diffusa tra gli esperti che sarà sostanzialmente inevitabile visto che tutti i produttori più grandi hanno scelto questa soluzione insieme agli operatori.

Ci si aspetta che i sistemi per trasferire il proprio numero da una eSIM a un’altra diventino più semplici e che non richiedano l’ausilio di un computer o di un altro dispositivo, visto che molte persone non possiedono un PC soprattutto nei paesi con economie poco sviluppate.

La scomparsa delle SIM porterà comunque anche a un piccolo miglioramento dal punto di vista ambientale, visto che non dovranno più essere prodotti i supporti in plastica e le confezioni in cui sono vendute.

Viste le dimensioni che hanno raggiunto potrebbe sembrare poca cosa, ma si stima che nel mondo ci siano circa 8,6 miliardi di abbonamenti a servizi di telefonia mobile.

 

venerdì 19 aprile 2024

Asta di Vini..

 


 

Vi capita mai di andare in cantina con le palle in giostra e considerare che è giunto il momento di far fuori un poco di rumenta, anche perchè non si riesce più ad entrare?

Bene.. ma innanzi a tutto devo ricordarmi quella volta dei vini quando mi ficcai in capo di mettere in asta bottiglie di un certo valore che stavano invecchiando.

Prima cosa che feci è stato un inventario con tanto di foto al bottigliame, aprendo cassette che da tempo stavano chiuse in attesa di beveraggio..

Secondo movimento è stata la valutazione facendo ricerche accurate sul web..

Terzo movimento è stato quello di scegliere siti importanti ove asteggiare qualcosa come 18.000€ malcontate di bottigliame che giaceva in cantina.

Epilogo disastroso in quanto l'asta essendo libera senza base (qui fu il mio grande errore) si chiuse a 600€ senza se e senza ma, con una media di 4€ per bottiglia, per 143 ( la sola valutazione Dell'Amarone Quintarelli del 1972 era di 750€ ).

Mi ribolle ancoroggi il testicolame e son solo contento che l'asta l'abbia vinta un giovane futuro avvocato che mi ha promesso il suo appoggio in un futuro mio tribunalesco ed ha accettato lo storno delle bottiglie di bollicine e la bottiglia francese di Coca Mariani (ricordo di nonno).

Non farò più aste... promesso.

12345678911121314151617181920212223242526272829
Doloree queste e il Recioto potevo evitarne l'asta...
CIMG0410
CIMG0422CIMG0403
CIMG0412CIMG0421 CIMG0419 CIMG0418 CIMG0417 CIMG0416 CIMG0415 CIMG0414 CIMG0413  CIMG0411 CIMG0410 CIMG0409 CIMG0408 CIMG0407 CIMG0406 CIMG0404  CIMG0400 CIMG0399 botella-de-cava-gran-juve-y-camps  amarone 72


Le ultime tre le ho salvate e la Coca Mariani è fuorilegge in quanto in Italia ne è stata vietata la vendita per la presenza di coca.. e vabbe'.