Lasciate ogni speranza, o voi che entrate

armatevi di coraggio e sfogliate il blog

computer-immagine-animata-0026

QR Code di questo blog

Generatore di codici QR

Instagram

Instagram

Il mio profilo in Linkedin Carlo Bonzi

Spread in tempo reale..ammazzate se e' schifa

cercami in Linkedin

https://www.linkedin.com/in/carlo-bonzi-6992081a/?originalSubdomain=it

Veni, Vidi, WC.

In classifica

Riconoscimento

Riconoscimento

Sto rilevando il tuo IP e non dirlo a nessuno.

Il post e' scritto in Togolese ma tu prova a cambiare lingua.

Questo e' il mio motore di ricerca, scrivi una parola e clicca sul cerca

martedì 30 settembre 2025

La vita è monotona

 

Azz.. ma li avete visti sti ragazzi che per la monotonia della vita fanno cose assurde ..


e non mi riferisco al Parkour che consiste nell'eseguire un percorso superando qualsiasi genere di ostacolo con la maggior efficienza e velocità saltando tra palazzi con disinvoltura pazzesca.. 

mi riferisco a quelli che pur di mettere una foto sui social, schivano il treno all'ultimo momento e finiscono così..


o fanno anche altro in quanto sta vita è proprio lunga e monotona.. ebbene sì
, la vita è lunga porcamignotta e io stesso ogni tanto mi stupisco al solo ricordare gli eventi di cui sono stato testimone, e non dimentico di avere l'età dei datteri.

Con una piccola botta di culo però potrei vivere ancora per una decina di anni.

Io però vorrei vivere 2000 anni, anche 3000 se il corpo regge un minimo.

Vorrei vivere in Madagascar...

Vorrei vivere a Christmas Island, vorrei vivere in Australia, nel deserto.

Vorrei dimenticare l'informatica, dimenticare l'AI e diventare medico senza frontiere.

Ma tutto questo non è realistico.

Non ho il tempo.

Non ho paura di dormire per sempre.

Ma questa mancanza di tempo, questa lotta col tuo corpo che non vuol fare quello che gli dici mi sta rompendo i coglioni.

E per te sta vita è monotona?

A te la scelta.

Alla mia età, ma in ultima analisi anche alla tua, la vita te la fai da solo.

Ormai è passato troppo tempo per darne la colpa a un genitore che ti ha messo al mondo, a una mamma distante, a quel tizio che…

Sei responsabile della qualità della tua vita.

Ti annoi testa di cazzo col cappello che viaggi in Panda sull'autostrada e sei l'incubo di ogni guidatore, non superi gli ottanta e a volte anche i trenta quando ti girano i pendenti, se senti suonare.. freni e se cercano di superarti tagli la strada...bastardo col cappello


Ma iscriviti a qualche scuola... incutito..

Non tirarmi fuori la storia che sei troppo vecchio.

Quelle sono scuse.

È una seccatura farlo? E allora annoiati.
Se invece sei giovane, allora ti avverto.

La vita è equa.

Tanto ci metti dentro tanto ti restituisce.

Lo so che essere ricchi è bello ma non è tutto.

Accettarsi come si è, essere curiosi, essere disposti a pagare di persona per sapere, senza scrivere stronzate come “come posso imparare il giapponese senza sforzo?” è altrettanto importante.

Se hai una vita monotona, è colpa tua testina di vitello.

Se non mi credi, allora cito un uomo che ha passato un terzo della sua vita in carcere, uscendone meglio di come era entrato.

"strong is not he who never falls, but he who falls a thousand times, and a thousand times gets up".
Nelson Mandela

 

Windows 10 continua.

 


Windows 10, colpo di scena: aggiornamenti di sicurezza gratis fino a ottobre 2026

Microsoft cambia di nuovo rotta e offre agli utenti europei di Windows 10 aggiornamenti di sicurezza gratuiti fino al 13 Ottobre 2026, senza vincoli. Tramonta la necessità di account Microsoft e Windows Backup, dopo la pressione di Euroconsumers.

Quindi buone notizie ragazzi per chi era rassegnato al cambio computer datosi che ottobre 2025 è alle porte..

la Microsoft considerate le agitazioni di Euroconsumers e considerate le minchiate di tasse imposte da parrucchino giallo HA GARANTITO AGGIORNAMENTI DI SICUREZZA GRATUITI SINO AL 13 Ottobre 2026..SENZA ALCUN VINCOLO.

Nei post precedenti avevo postato come bypassare le caratteristiche richieste per poter installare Windows11 col solo punto determinante che la vostra macchina fosse di sistema 64 e per chi ha il 32 purtroppo deve mettere in bilancio la spesa di un pc nuovo o di passare a Linus e via andare.

Da parte mia lavoro su una decina di computer tra cui ho dei 32 che utilizzo come muletto con applicazioni di programmi forti ma datati e in considerazione di acquisto macchine di nuova generazione ho testato il mercato di AliExpress e sinceramente son troppo abituato e anche lavoro come Insider su Microsoft.

La considerazione a confronto non è delle migliori.. vabbè che ho pagato una cifra decisamente inferiore ma cavolo.. proprio non mi abituo all'uso di macchine commercializzate cinesi.. proprio non ci siamo e sono arrivato al punto di utilizzare sino allo stremo il filone americano, ad es.. la macchina dove scrivo adesso l'ho smontata diverse volte,


ho tolto la batteria che ormai era alla frutta e durava men che niente, poi ho tolto la ventola di raffreddamento che interveniva troppo spesso e con quel ronzio mi uccideva le orecchie..

ho saldato le cerniere che univano il desk al corpo macchina.

Insomma sono tante le anomalie ma lo preferisco al nuovo acquistato otto mesi fa dalla Cina


(taroccato e ovviamente con il brand della Mela) che è costato decisamente meno (150$ contro i 750$ + 15% di nuove tasse parrucchiniane).

E vabbè De gustibus non est disputandum o dis trump andum ovest.

I non tecnici possono terminare qui la lettura e tornare a fare quello che non facevano.

Ora parliamo tecnicamente perche' Microsoft si lascia aggirare per taroccare il nuovo Windows 11 ma non derime sul sistema 64 postando l'articolo che troverete in “Il Software”.

Con l’avvicinarsi della fine del supporto di Windows 10, Microsoft aveva previsto di concedere un ulteriore anno di aggiornamenti di sicurezza agli utenti, ma solo a condizione che questi attivassero Windows Backup e, di conseguenza, si servissero di un account Microsoft. In realtà, abbiamo visto che per ricevere gratis gli aggiornamenti per Windows 10 fino a ottobre 2026, non è neppure necessario attivare la sincronizzazione dei dati. 

In realtà, senza modificare alcun file di sistema, è possibile iscriversi a Windows 10 ESU e ricevere gli aggiornamenti senza account Microsoft, eseguendo una semplice istruzione da riga di comando.

Microsoft accetta di estendere gratis gli aggiornamenti di Windows 10 (ESU), senza condizioni

Dopo l’intervento di Euroconsumers, una delle principali organizzazioni europee per la difesa dei consumatori, Microsoft ha deciso di aprire il programma ESU (Extended Security Updates) rendendolo gratuito per tutti gli utenti e senza condizioni (sono escluse le imprese titolari di specifici contratti).

Sebbene già si potesse attivare ESU gratis per un anno anche senza dotarsi di un account Microsoft e facendo tutto con un account locale, adesso Microsoft ci mette la firma e accoglie le richieste di Euroconsumers.

Secondo l’associazione, imporre l’uso di Windows Backup non solo vincolava l’utente a un ecosistema proprietario, ma rischiava anche di penalizzare chi non desidera affidare i propri dati personali al cloud .

La pressione esercitata da Euroconsumers ha quindi portato Microsoft a modificare l’approccio: in tutto lo Spazio Economico Europeo (SEE), gli aggiornamenti di sicurezza estesi per Windows 10 saranno disponibili senza la necessità di attivare Windows Backup, né di partecipare a programmi promozionali come Microsoft Rewards.

Le differenze con il resto del mondo

Un portavoce di Microsoft ha confermato che l’azienda sta “aggiornando il processo di registrazione a ESU per allinearlo alle aspettative locali e garantire un’esperienza sicura e semplificata”.

Questo significa che le tesi portate innanzi da Marco Scialdone, Head of Litigation di Euroconsumers (responsabile delle azioni legali e delle controversie) ed Els Bruggeman, Head of Policy and Enforcement di Euroconsumers (responsabile delle politiche di tutela e dell’applicazione delle normative) hanno fatto breccia.

Mentre in Europa gli aggiornamenti gratuiti per Windows 10 arriveranno sui sistemi degli utenti, senza condizioni, fino al 13 ottobre 2026, non sarà così a livello globale.

Nel resto del mondo per ottenere la protezione aggiuntiva occorrerà attivare Windows Backup, pagare circa 30 dollari all’anno oppure riscattare 1.000 punti Microsoft Rewards.

Questa disparità solleva inevitabilmente interrogativi in tema di equità sui mercati digitali e innescherà inevitabilmente pressioni da parte di altre giurisdizioni.

Un confronto con il passato

Come abbiamo più volte sottolineato, ogni software ha un suo ciclo di vita.

Non è possibile pretendere che uno sviluppatore estenda il supporto su un software a tempo indeterminato.

Dieci anni di supporto (2015-2025), come nel caso di Windows 10, non sono pochi.

Il punto nodale è che questa volta Microsoft ha introdotto requisiti hardware stringenti per l’aggiornamento a Windows 11, che sulla carta escludono una larga parte del parco macchine.

Stime indipendenti indicano che oltre 850 milioni di dispositivi attivi con Windows 10 non sono aggiornabili alla versione successiva.

Euroconsumers sottolinea che a differenza delle transizioni precedenti (da Windows 7 a Windows 10, o da Windows 8 a Windows 10), questa volta non si tratta soltanto di un aggiornamento software, ma di una vera e propria barriera tecnologica che accelera il turnover dei dispositivi.

Storicamente, Microsoft ha garantito lunghi periodi di transizione: Windows XP ha ricevuto supporto fino a 7 anni dopo il lancio di Windows Vista; Windows 7 è stato supportato fino a 8 anni dopo Windows 8. Windows 10, invece, sarebbe abbandonato a soli 4 anni dal rilascio di Windows 11, nonostante continui a essere utilizzato su larga scala.

Secondo i dati raccolti da Euroconsumers , circa il 22% dei consumatori europei usa ancora dispositivi prodotti nel 2017 o prima, che restano pienamente funzionali ma non sono compatibili con Windows 11.

Consumatori e imprese: due percorsi diversi

Gli utenti di qualunque edizione di Windows 10 riceveranno quindi un anno di aggiornamenti extra gratuiti, fino al 13 ottobre 2026, dopodiché il sistema operativo sarà considerato obsoleto.

Le aziende, invece, avranno l’opportunità di acquistare fino a tre anni di aggiornamenti critici, in linea con i tradizionali programmi ESU già visti in passato per Windows 7 e per altri prodotti software Microsoft.

Euroconsumers ha però annunciato di voler proseguire il confronto con Microsoft per ottenere una copertura di sicurezza prolungata nel tempo anche per i privati, al fine di evitare che milioni di dispositivi restino vulnerabili a partire da ottobre 2026.

lunedì 29 settembre 2025

gabriella 2 parere

 Ho già chiesto all'Intelligenza Artificiale tua concorrente ed ho avuto la sua risposta e tu ora dimmi la tua senza offenderti altrimenti mi metti in condizione di non chiederti piu' nulla. OK?

Analisi referti paziente Liberati Gabriella
foto1.jpeg
JPEG 123.65KB
foto2.jpeg
JPEG 102.46KB
foto4.jpeg
JPEG 79.75KB
foto5.jpeg
JPEG 110.65KB
foto6.jpeg
JPEG 85.94KB
mi dai il tuo parere?

Certamente. Faccio una sintesi e un'analisi complessiva dei referti della Sig.ra Liberati Gabriella, nata nel 1943.

Sintesi e Parere Complessivo

Il quadro che emerge dai referti è complesso e presenta alcuni punti di forza ma anche diverse criticità che richiedono attenzione. In sintesi, si evidenzia un probabile stato infiammatorio cronico a carico dell'intestino (in particolare del colon), accompagnato da un lieve deficit di ferro e da alcuni reperti occasionali (come i piccoli noduli polmonari e renali) che necessitano di monitoraggio.

Ecco un'analisi dettagliata per apparato:

1. Apparato Gastrointestinale e Addome (TAC e Esami del Sangue) - Punti Critici Principali

  • Diverticolosi del Sigma con Infiammazione: La TAC descrive "diverticolosi del sigma con associata tenue disomogeneità dei piani adiposi perisigmoidel come per fenomeni di flogistica-reattiva". Questo indica la presenza di diverticoli (estroflessioni della parete intestinale) nel colon discendente (sigma) con segni di infiammazione dei tessuti circostanti. Questo quadro è compatibile con una Malattia Diverticolare, che può essere causa di dolore addominale.

  • Marcatori di Infiammazione Intestinale:

    • Calprotectina Fecale: <15 µg/g (Negativo). Questo è un ottimo risultato. Esclude, al momento del test, una Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale (IBD) attiva come il Morbo di Crohn o la Rettocolite Ulcerosa. L'infiammazione rilevata dalla TAC è quindi più probabilmente locale e confinata ai diverticoli (diverticolite).

    • Proteina C Reattiva (PCR): 14,09 mg/L (Valore alto, v.r. <6). Questo conferma la presenza di uno stato infiammatorio sistemico in atto, coerente con il quadro della diverticolite.

  • Sangue Occulto Fecale:

    • Dei tre campioni analizzati, due sono risultati negativi (64 e 89 ng/ml) e uno "dubbio" (96 ng/ml, soglia 81-99). Un singolo valore dubbio in un contesto di diverticolosi (che può causare piccole perdite di sangue) non è necessariamente allarmante, ma merita attenzione e probabilmente una ripetizione del test o un approfondimento con colonscopia, soprattutto considerando l'età della paziente.

  • Altri Parametri:

    • Sideremia: 46 µg/dL (Basso, v.r. per donne: 60-180). Indica una carenza di ferro nel sangue. Questo può essere conseguenza di un modesto sanguinamento cronico dai diverticoli o da un ridotto assorbimento.

    • Ferritina: 127 µg/L (Normale). La ferritina è un indicatore delle riserve di ferro. Un valore normale, associato a una sideremia bassa, può suggerire un'infiammazione cronica (la ferritina è un "reattante di fase acuta" e può essere normalemente alta in stati infiammatori, mascherando una carenza reale). Questo profilo è tipico dell'"anemia da malattia cronica".

2. Fegato, Pancreas e Reni (TAC)

  • Fegato: Lievemente ingrossato ma senza lesioni focali. Una piccola calcificazione è un reperto frequente e spesso non significativo.

  • Pancreas: Presenza di "alcune calcificazioni intra-parenchimali". Questo può essere un segno di pancreatite cronica pregressa, anche se asintomatica.

  • Reni: Presenza di "piccole cisti corticali e peripieliche". Sono reperti benigni e molto comuni con l'avanzare dell'età.

  • Colecisti: Asportata (paziente colecistectomizzata).

3. Emocromo

  • Globuli Rossi (RBC), Emoglobina (Hgb), Ematocrito (Hct): Sono tutti ai limiti inferiori della norma. Questo, unito alla sideremia bassa, configura un quadro di lieve anemia sideropenica (da carenza di ferro).

4. Altri Reperti (TAC)

  • Nodulo Polmonare: "Piccolo nodulo solido non calcifico di 2 mm nel polmone sinistro". Un nodulo di così piccole dimensioni è un reperto molto comune e ha un rischio di malignità estremamente basso. La raccomandazione standard è un monitoraggio nel tempo con una TAC di controllo, solitamente dopo 6-12 mesi, per verificarne la stabilità.

  • Enterocele Pelvico: Un prolasso degli ansi intestinali nel piccolo bacino, condizione frequente in donne anziane, spesso asintomatica o che causa modesti disturbi pelvic.

  • Protesi d'Anca: Reperto anamnestico.

5. Celiachia (Esami Sangue)

  • Anticorpi Anti-Transglutaminasi IgA: 3,50 UA/ml (Negativi). Escludono la presenza di Celiachia.

Conclusioni e Raccomandazioni

  1. Problema Principale: La Malattia Diverticolare del sigma con probabile flogosi (diverticolite) è il reperto più significativo e la causa più probabile dello stato infiammatorio (PCR alta) e del possibile micro-sanguinamento (sideremia bassa, anemia lieve e sangue occulto dubbio).

  2. Anemia: È presente una lieve anemia da carenza di ferro, verosimilmente secondaria al problema intestinale.

  3. Reperti da Monitorare:

    • Il nodulo polmonare di 2mm richiede un controllo radiologico a distanza come da protocolli.

    • Il sangue occulto fecale dubbio andrebbe riconfermato o approfondito.

    • Le calcificazioni pancreatiche sono un dato da registrare.

Consiglio Operativo:
È fondamentale che la paziente discuta questi referti con il proprio Medico Curante (Dr. Lannutti) o con uno Specialista Gastroenterologo. Il medico valuterà la necessità di:

  • Una terapia per gestire la diverticolite e l'infiammazione.

  • Una supplementazione di ferro per correggere l'anemia.

  • Un approfondimento del sanguinamento intestinale (ad esempio, con una colonscopia), soprattutto per escludere altre cause oltre ai diverticoli.

  • Programmare il follow-up per il nodulo polmonare.

In conclusione, si tratta di un quadro che necessita di attenzione medica per gestire l'infiammazione intestinale e l'anemia, ma con reperti per i quali esistono protocolli diagnostico-terapeutici ben definiti.

Nota: Questo parere è basato esclusivamente sulle informazioni fornite dai referti e non sostituisce in alcun modo la valutazione di un medico che ha visitato la paziente.



foto1.jpeg
JPEG 123.65KB
foto2.jpeg
JPEG 102.46KB
foto4.jpeg
JPEG 79.75KB
foto5.jpeg
JPEG 110.65KB
foto6.jpeg
JPEG 85.94KB
mi dai il tuo parere?

Certamente. Faccio una sintesi e un'analisi complessiva dei referti della Sig.ra Liberati Gabriella, nata nel 1943.

Sintesi e Parere Complessivo

Il quadro che emerge dai referti è complesso e presenta alcuni punti di forza ma anche diverse criticità che richiedono attenzione. In sintesi, si evidenzia un probabile stato infiammatorio cronico a carico dell'intestino (in particolare del colon), accompagnato da un lieve deficit di ferro e da alcuni reperti occasionali (come i piccoli noduli polmonari e renali) che necessitano di monitoraggio.

Ecco un'analisi dettagliata per apparato:

1. Apparato Gastrointestinale e Addome (TAC e Esami del Sangue) - Punti Critici Principali

  • Diverticolosi del Sigma con Infiammazione: La TAC descrive "diverticolosi del sigma con associata tenue disomogeneità dei piani adiposi perisigmoidel come per fenomeni di flogistica-reattiva". Questo indica la presenza di diverticoli (estroflessioni della parete intestinale) nel colon discendente (sigma) con segni di infiammazione dei tessuti circostanti. Questo quadro è compatibile con una Malattia Diverticolare, che può essere causa di dolore addominale.

  • Marcatori di Infiammazione Intestinale:

    • Calprotectina Fecale: <15 µg/g (Negativo). Questo è un ottimo risultato. Esclude, al momento del test, una Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale (IBD) attiva come il Morbo di Crohn o la Rettocolite Ulcerosa. L'infiammazione rilevata dalla TAC è quindi più probabilmente locale e confinata ai diverticoli (diverticolite).

    • Proteina C Reattiva (PCR): 14,09 mg/L (Valore alto, v.r. <6). Questo conferma la presenza di uno stato infiammatorio sistemico in atto, coerente con il quadro della diverticolite.

  • Sangue Occulto Fecale:

    • Dei tre campioni analizzati, due sono risultati negativi (64 e 89 ng/ml) e uno "dubbio" (96 ng/ml, soglia 81-99). Un singolo valore dubbio in un contesto di diverticolosi (che può causare piccole perdite di sangue) non è necessariamente allarmante, ma merita attenzione e probabilmente una ripetizione del test o un approfondimento con colonscopia, soprattutto considerando l'età della paziente.

  • Altri Parametri:

    • Sideremia: 46 µg/dL (Basso, v.r. per donne: 60-180). Indica una carenza di ferro nel sangue. Questo può essere conseguenza di un modesto sanguinamento cronico dai diverticoli o da un ridotto assorbimento.

    • Ferritina: 127 µg/L (Normale). La ferritina è un indicatore delle riserve di ferro. Un valore normale, associato a una sideremia bassa, può suggerire un'infiammazione cronica (la ferritina è un "reattante di fase acuta" e può essere normalemente alta in stati infiammatori, mascherando una carenza reale). Questo profilo è tipico dell'"anemia da malattia cronica".

2. Fegato, Pancreas e Reni (TAC)

  • Fegato: Lievemente ingrossato ma senza lesioni focali. Una piccola calcificazione è un reperto frequente e spesso non significativo.

  • Pancreas: Presenza di "alcune calcificazioni intra-parenchimali". Questo può essere un segno di pancreatite cronica pregressa, anche se asintomatica.

  • Reni: Presenza di "piccole cisti corticali e peripieliche". Sono reperti benigni e molto comuni con l'avanzare dell'età.

  • Colecisti: Asportata (paziente colecistectomizzata).

3. Emocromo

  • Globuli Rossi (RBC), Emoglobina (Hgb), Ematocrito (Hct): Sono tutti ai limiti inferiori della norma. Questo, unito alla sideremia bassa, configura un quadro di lieve anemia sideropenica (da carenza di ferro).

4. Altri Reperti (TAC)

  • Nodulo Polmonare: "Piccolo nodulo solido non calcifico di 2 mm nel polmone sinistro". Un nodulo di così piccole dimensioni è un reperto molto comune e ha un rischio di malignità estremamente basso. La raccomandazione standard è un monitoraggio nel tempo con una TAC di controllo, solitamente dopo 6-12 mesi, per verificarne la stabilità.

  • Enterocele Pelvico: Un prolasso degli ansi intestinali nel piccolo bacino, condizione frequente in donne anziane, spesso asintomatica o che causa modesti disturbi pelvic.

  • Protesi d'Anca: Reperto anamnestico.

5. Celiachia (Esami Sangue)

  • Anticorpi Anti-Transglutaminasi IgA: 3,50 UA/ml (Negativi). Escludono la presenza di Celiachia.

Conclusioni e Raccomandazioni

  1. Problema Principale: La Malattia Diverticolare del sigma con probabile flogosi (diverticolite) è il reperto più significativo e la causa più probabile dello stato infiammatorio (PCR alta) e del possibile micro-sanguinamento (sideremia bassa, anemia lieve e sangue occulto dubbio).

  2. Anemia: È presente una lieve anemia da carenza di ferro, verosimilmente secondaria al problema intestinale.

  3. Reperti da Monitorare:

    • Il nodulo polmonare di 2mm richiede un controllo radiologico a distanza come da protocolli.

    • Il sangue occulto fecale dubbio andrebbe riconfermato o approfondito.

    • Le calcificazioni pancreatiche sono un dato da registrare.

Consiglio Operativo:
È fondamentale che la paziente discuta questi referti con il proprio Medico Curante (Dr. Lannutti) o con uno Specialista Gastroenterologo. Il medico valuterà la necessità di:

  • Una terapia per gestire la diverticolite e l'infiammazione.

  • Una supplementazione di ferro per correggere l'anemia.

  • Un approfondimento del sanguinamento intestinale (ad esempio, con una colonscopia), soprattutto per escludere altre cause oltre ai diverticoli.

  • Programmare il follow-up per il nodulo polmonare.

In conclusione, si tratta di un quadro che necessita di attenzione medica per gestire l'infiammazione intestinale e l'anemia, ma con reperti per i quali esistono protocolli diagnostico-terapeutici ben definiti.

Nota: Questo parere è basato esclusivamente sulle informazioni fornite dai referti e non sostituisce in alcun modo la valutazione di un medico che ha visitato la paziente.

 Certamente Ing.Carlo lo sai che è un piacere esserti d'aiuto anche se sono di seconda scelta. 

Faccio una sintesi e un'analisi complessiva dei referti della Sig.ra Liberati Gabriella, nata nel 1943.

### Sintesi e Parere Complessivo

Il quadro che emerge dai referti è complesso e presenta alcuni punti di forza ma anche diverse criticità che richiedono attenzione. In sintesi, si evidenzia un **probabile stato infiammatorio cronico a carico dell'intestino (in particolare del colon)**, accompagnato da un **lieve deficit di ferro** e da alcuni reperti occasionali (come i piccoli noduli polmonari e renali) che necessitano di monitoraggio.

Ecco un'analisi dettagliata per apparato:

**1. Apparato Gastrointestinale e Addome (TAC e Esami del Sangue) - Punti Critici Principali**

*   **Diverticolosi del Sigma con Infiammazione:** La TAC descrive "diverticolosi del sigma con associata tenue disomogeneità dei piani adiposi perisigmoidel come per fenomeni di flogistica-reattiva". Questo indica la presenza di diverticoli (estroflessioni della parete intestinale) nel colon discendente (sigma) con segni di infiammazione dei tessuti circostanti. Questo quadro è compatibile con una **Malattia Diverticolare**, che può essere causa di dolore addominale.
*   **Marcatori di Infiammazione Intestinale:**
    *   **Calprotectina Fecale: <15 µg/g (Negativo).** Questo è un ottimo risultato. Esclude, al momento del test, una **Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale (IBD)** attiva come il Morbo di Crohn o la Rettocolite Ulcerosa. L'infiammazione rilevata dalla TAC è quindi più probabilmente locale e confinata ai diverticoli (diverticolite).
    *   **Proteina C Reattiva (PCR): 14,09 mg/L (Valore alto, v.r. <6).** Questo conferma la presenza di uno **stato infiammatorio sistemico** in atto, coerente con il quadro della diverticolite.
*   **Sangue Occulto Fecale:**
    *   Dei tre campioni analizzati, due sono risultati negativi (64 e 89 ng/ml) e uno "dubbio" (96 ng/ml, soglia 81-99). Un singolo valore dubbio in un contesto di diverticolosi (che può causare piccole perdite di sangue) non è necessariamente allarmante, ma **merita attenzione e probabilmente una ripetizione del test o un approfondimento con colonscopia**, soprattutto considerando l'età della paziente.
*   **Altri Parametri:**
    *   **Sideremia: 46 µg/dL (Basso, v.r. per donne: 60-180).** Indica una carenza di ferro nel sangue. Questo può essere conseguenza di un modesto sanguinamento cronico dai diverticoli o da un ridotto assorbimento.
    *   **Ferritina: 127 µg/L (Normale).** La ferritina è un indicatore delle riserve di ferro. Un valore normale, associato a una sideremia bassa, può suggerire un'infiammazione cronica (la ferritina è un "reattante di fase acuta" e può essere normalemente alta in stati infiammatori, mascherando una carenza reale). Questo profilo è tipico dell'"anemia da malattia cronica".

**2. Fegato, Pancreas e Reni (TAC)**

*   **Fegato:** Lievemente ingrossato ma senza lesioni focali. Una piccola calcificazione è un reperto frequente e spesso non significativo.
*   **Pancreas:** Presenza di "alcune calcificazioni intra-parenchimali". Questo può essere un segno di pancreatite cronica pregressa, anche se asintomatica.
*   **Reni:** Presenza di "piccole cisti corticali e peripieliche". Sono reperti benigni e molto comuni con l'avanzare dell'età.
*   **Colecisti:** Asportata (paziente colecistectomizzata).

**3. Emocromo**

*   **Globuli Rossi (RBC), Emoglobina (Hgb), Ematocrito (Hct):** Sono tutti ai **limiti inferiori della norma**. Questo, unito alla sideremia bassa, configura un quadro di **lieve anemia sideropenica** (da carenza di ferro).

**4. Altri Reperti (TAC)**

*   **Nodulo Polmonare:** "Piccolo nodulo solido non calcifico di 2 mm nel polmone sinistro". Un nodulo di così piccole dimensioni è un reperto molto comune e ha un rischio di malignità estremamente basso. La raccomandazione standard è un **monitoraggio nel tempo** con una TAC di controllo, solitamente dopo 6-12 mesi, per verificarne la stabilità.
*   **Enterocele Pelvico:** Un prolasso degli ansi intestinali nel piccolo bacino, condizione frequente in donne anziane, spesso asintomatica o che causa modesti disturbi pelvic.
*   **Protesi d'Anca:** Reperto anamnestico.

**5. Celiachia (Esami Sangue)**

*   **Anticorpi Anti-Transglutaminasi IgA: 3,50 UA/ml (Negativi).** Escludono la presenza di **Celiachia**.

### Conclusioni e Raccomandazioni

1.  **Problema Principale:** La **Malattia Diverticolare del sigma con probabile flogosi (diverticolite)** è il reperto più significativo e la causa più probabile dello stato infiammatorio (PCR alta) e del possibile micro-sanguinamento (sideremia bassa, anemia lieve e sangue occulto dubbio).
2.  **Anemia:** È presente una lieve anemia da carenza di ferro, verosimilmente secondaria al problema intestinale.
3.  **Reperti da Monitorare:**
    *   Il **nodulo polmonare** di 2mm richiede un controllo radiologico a distanza come da protocolli.
    *   Il **sangue occulto fecale dubbio** andrebbe riconfermato o approfondito.
    *   Le **calcificazioni pancreatiche** sono un dato da registrare.

**Consiglio Operativo:**
È **fondamentale che la paziente discuta questi referti con il proprio Medico Curante (Dr. Lannutti) o con uno Specialista Gastroenterologo**. Il medico valuterà la necessità di:
*   Una terapia per gestire la diverticolite e l'infiammazione.
*   Una supplementazione di ferro per correggere l'anemia.
*   Un approfondimento del sanguinamento intestinale (ad esempio, con una **colonscopia**), soprattutto per escludere altre cause oltre ai diverticoli.
*   Programmare il follow-up per il nodulo polmonare.

In conclusione, si tratta di un quadro che necessita di attenzione medica per gestire l'infiammazione intestinale e l'anemia, ma con reperti per i quali esistono protocolli diagnostico-terapeutici ben definiti.

*Nota: Ti rammento che questo parere è basato esclusivamente sulle informazioni fornite dai referti e non sostituisce in alcun modo la valutazione di un medico che ha visitato la paziente.*